PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di fronte a una piazza gremita, sottolineando ancora una volta il carattere antifascista della Costituzione repubblicana. Nominato senatore a vita dal presidente dellaRepubblica Antonio Segni il 2 marzo 1963, Parri continuò la sua battaglia politico ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] in favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica internazionale dei dell'unità nazionale, fu nuovamente ministro, alle Poste, dalla fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] che il C. fosse nominato anche ministro dei Culti dellaRepubblica italiana, ma il Melzi si oppose decisamente dandone l'incarico poi i titoli di conte e senatore del Regno d'Italia, infine quello di gran dignitario della Corona ferrea.
Il C. compì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] per la collaborazione in quella politica ottenendogli la nomina a senatore del Regno (8 giugno 1921). Dal 2 febbr. 1921 della Croazia occidentale.
Un ruolo particolare ebbero gli sviluppi della questione albanese: il presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] del Risorgimento, III (1916), pp. 22 s.; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I-IV,a cura di C. Montalcini-A. Alberti dalmatica, XIV (1933), pp. 25-46;Id., La missione del senatore D. nelle Marche e il diario del conte Benincasa (21 nov. 1813 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] gli applausi popolari.
Alla caduta dellaRepubblica il F. rientrò a Perugia, della Pubblica Istruzione.
La sua carriera politica continuerà in tono minore con l'elezione a consigliere comunale di Torino nel 1887, per culminare con la nomina a senatore ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidente dellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il gabinetto Senato, rientrandovi solo dopo le dimissioni del senatore astigiano Giuseppe Miroglio nel febbraio 1984. Un’eclissi ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] quegli anni.
Il 1848 trovò comunque il F. dalla parte dellaRepubblica e di D. Manin.
In quei giorni concitati si fece A. di Rudinì, di farsi nominare senatore e di farsi concedere l'onorificenza (e l'appannaggio) della Croce di Savoia. Ma ormai la ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ) della sala di musica disegnata da G. Quarenghi per il palazzo senatorio in Campidoglio, dimora del senatore Carlo C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno dellaRepubblica romana (1798) e presentano il C. e V. Pacetti come i ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Nel 1976 fu eletto per la prima volta senatore, nelle liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidente dellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...