Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] la crisi politica del paese, C. rassegnò le dimissioni con un lieve anticipo sulla scadenza naturale del settennato. Divenuto senatore a vita, non rientrò nelle file della Democrazia cristiana e aderì al gruppo misto del Senato. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1866 - Roma 1955). Prefetto, poi (1913) consigliere di stato, senatore dal 1920, commissario generale civile per la Venezia Giulia (1919-22); durante il fascismo fu ministro delle [...] Finanze (1928-32) ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] lontane e poco conosciute, il soggetto straniero piuttosto che quello domestico.
Fonti e Bibl.: G.B. Capponi, Orazione in morte del senatore B. G., Bologna 1671; V. Zani, Memorie… de' signori accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 69-75; F.P ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897), figlio di Cesare, deputato dal 1857, senatore dal 1º dic. 1870; liberale di tendenze conservatrici, fondò a Firenze l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri [...] (oggi facoltà universitaria) per preparare giovani delle classi facoltose alla vita politica ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] dove poteva contare su un ambiente a lui favorevole dati i legami di parentela e la fraterna amicizia che aveva legato Senatore Borletti. e Umberto Brustio. Nel 1950 il B. entrò a far parte dell'alta direzione con la carica di vicedirettore generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Acqui 1856 - Roma 1929). Deputato dal 1886, senatore dal 1913, fu ministro delle Poste con F. Crispi (1893-96), degli Approvvigionamenti e consumi per pochi giorni [...] nel ministero Orlando (1919) e delle Terre liberate con L. Facta (14 marzo - 1º agosto 1922). Diresse dal 1897 al 1926 la Nuova Antologia. Socio corrispondente dei Lincei (1905) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare statunitense (Boscawen, New Hampshire, 1798 - New York 1879). Senatore (1845-49), nel 1861 fu segretario del Tesoro; riuscì a concludere un prestito di cinque milioni di dollari [...] per la guerra e ad assicurare la riscossione delle imposte. Maggior generale durante la guerra civile, fu ambasciatore in Francia (1866-69). Dal 1872 al 1874 fu governatore repubblicano di New York ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Parigi 1809 - ivi 1884), deputato conservatore (1842-48), senatore inamovibile (1878), accademico di Francia, lasciò varie opere storiche, tra cui: Histoire de la politique extérieure [...] du gouvernement français 1830-1848 (2 voll., 1850); Histoire de la réunion de la Lorraine à la France (4 voll., 1854-59); L'Église romaine et le Premier Empire (5 voll., 1868-70) ...
Leggi Tutto
Storico (San Quintino 1810 - Parigi 1883). Deputato della sinistra repubblicana dal 1871, senatore dal 1876, fu reso celebre dalla Histoire de France (1833-36; edizione definitiva 1855-60, 16 voll.), debole [...] dal punto di vista metodologico e critico e di chiara tendenza liberalnazionale. Tra le altre opere: Daniel Manin (1859); L'unité italienne et la France (1861) ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1850 - Cambridge, Massachusetts, 1924), repubblicano di tendenza conservatrice. Senatore (1893-1924), presidente della Commissione senatoriale di politica estera (dal [...] 1918). Si oppose all'inserimento del patto societario nel trattato di Versailles; fu uno dei quattro rappresentanti statunitensi alla conferenza sul disarmo navale di Washington (nov. 1921 - febbr. 1922) ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...