Scrittore e viaggiatore francese, nato a Morez (Jura) nel 1864, dal 1920 senatore del Jura. Più che con i suoi numerosi articoli e libri di politica contemporanea, specialmente balcanica e orientale, il [...] B. ha raggiunto grande notorietà con i suoi studî di storia e geografia omerica (Les Phéniciens et l'Odyssée, 2 voll., 1902-1903; rifatto e ampliato con lo stesso titolo 2 voll., 1927, e nelle Navigations ...
Leggi Tutto
NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] di gladiatori (350); dopo alcuni combattimenti presso Roma è ucciso (agosto 350).
Tra i ritratti degli altri personaggi della casa imperiale, il suo si distingue nelle monete per una spiccata personalità ...
Leggi Tutto
PAOLA, santa
, Nata a Roma il 5 maggio 347 da famiglia patrizia, andò sposa al senatore Tossozio e ne ebbe cinque figli: Paolina, poi moglie del senatore Pammachio; Blesilla; Eustochio (v.), Ruffina [...] e Tossozio. Rimasta vedova, fece parte con Blesilla ed Eustochio di quel cenacolo di dame romane che solevano radunarsi nella casa di Marcella sull'Aventino per dedicarsi, sotto la guida di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
Gottsched, Johann Christoph
W. Theodor Elwert
Scrittore tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766); fu senatore della Poetische Gesellschaft nel 1726, e nel 1730 ebbe la cattedra di poetica; [...] esercitò grande influsso con la sua polemica contro il gusto barocco, cui oppose la classica regolarità del teatro francese. Ma la sua posizione di pontefice delle lettere crollò sotto gli attacchi del ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Formicola 1835 - Napoli 1914), prof. di clinica ostetrica e ginecologica nell'univ. di Napoli; senatore dal 1890. Fondò l'Archivio di ostetricia e ginecologia. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] figlia di Antonio Visconti e di Maddalena Trivulzio, nobili milanesi.
Secondogenita dopo Lavinia (in religione Antonia Maria), prima di Giulia (in religione Paola Francesca), Niccolò (il futuro papa Gregorio ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] per diritto di nascita, ebbe una lunga carriera diplomatica. Il 20ag. 1563 venne eletto ambasciatore della città di Milano al concilio di Trento, per una importante missione.
Era giunta infatti in quei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] . Il grave provvedimento suscitò molte polemiche, tanto che il 18 apr. 1585 il cardinal legato G. B. Castagna reintegrò i senatori nel loro incarico, avendo ricevuto da Gregorio XIII, prima della sua morte, un breve che lo autorizzava ad agire in tal ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 18 maggio 1585 da Marco Antonio, senatore e cavaliere di Calatrava, e da Alessandra Carminati di famiglia milanese. Ricevette un'accurata istruzione [...] , fu per tre volte (1634, 1636 e 1645) gonfaloniere di giustizia.
Nel 1645 il B. preferì rinunciare al grado senatorio trasferendolo al figlio maggiore Giorgio Lodovico (la moglie era morta nel 1638, lasciandogli tre maschi e sei femmine, tre delle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] , le ambizioni politiche dei K. si concentrarono su di lui: deputato del Massachusetts nel 1946 per il partito democratico, senatore nel 1952 e di nuovo nel 1958, pubblicò una raccolta di saggi sulle più cospicue figure politiche americane (Profiles ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...