BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] basarsi su fonti valide.
L'ultima notizia del B. è del 1488, quando Innocenzo VIII lo chiamò a Roma come senatore. Della sua attività romana non ci è rimasta alcuna traccia: sappiamo soltanto che qui egli morì nell'ottobre. Non lasciava testamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , un facoltoso agricoltore leccese, era uno dei capi del "partito" giolittiano nel Salento in Consiglio provinciale nonché senatore del Regno. In Consiglio provinciale, a partire dal 1910, lo raggiunse il G. come rappresentante del mandamento ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] di Napoli, dove ricoprì l'ufficio di procuratore generale del re fino al 1906. Intanto, nel 1886, era nominato senatore. Dal 1892 veniva eletto, per sei anni consecutivi, presidente del Consiglio provinciale di Salerno; nella rielezione del 1895 ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] Nel 1924 il L. aderì al fascismo e ottenne l'apertura di un corso di diritto corporativo nell'Università di Padova. Fu nominato senatore del Regno il 6 apr. 1934, quand'era ormai in età avanzata e in cattive condizioni di salute.
Il L. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] di quella di Roma. Ma qui rimase per breve tempo, giacché l'8 luglio 1883 fu nominato consigliere di stato. Creato senatore del Regno nel 1892, divenne presidente di sezione del Consiglio di stato nel 1896, e fu poi nominato presidente dello stesso ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] febbraio del 1861, fu ancora tra i vicepresidenti. Fu eletto nella IX, X e XI legislatura; nel 1871 fu nominato senatore. Membro dell'amministrazione provinciale di Firenze dal 1865, ne fu presidente dal 1878 fino alla morte, avvenuta a Firenze l'11 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] (9 apr. 1454).
Il L. aveva lasciato Siena appena qualche mese prima, il 30 genn. 1454, e il 29 agosto fu eletto senatore; alla scadenza del mandato entrò nella zonta del Pregadi (1° ott. 1455) e in tale veste, grazie alla competenza giuridica e all ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di S. Pietro, la riforma del monastero di Subiaco. D'accordo con l'abate Bartolomeo da Siena, e con l'appoggio del senatore di Roma che il pontefice aveva richiesto d'aiuto contro "monachos et vassallos inobedientes" (4 apr. 1364) i visitatori - pare ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., 1876). Senatore dal 18 marzo 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel I governo Cairoli (11 ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] prima metà del sec. XIX: scritti e lettere, a cura di F. Nicolini, Napoli 1907, pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2005, II, pp. 605-608; Diz ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...