• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4962]
Scienze politiche [231]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Parri, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parri, Ferruccio Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] della democrazia repubblicana (per il quale fu deputato alla Costituente), confluito poi nel PRI, per il quale P. fu senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana. Lasciato il PRI, aderì al gruppo di Unità Popolare; rimase poi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTORE NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parri, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

Reale, Eugenio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partito comunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] , in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); deputato alla Costituente, senatore di diritto nella prima legislatura (1948-53), membro della direzione del PCI. Nel 1956 si dimise da membro del PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – ITALIA – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Amato, Giuliano

Enciclopedia on line

Amato, Giuliano Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI. Eletto [...] ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio (1992-93, 2000-01). Nel 2001 è divenuto senatore con il centrosinistra e nel 2002 vicepresidente della Convenzione europea. È stato poi presidente del Centro studi americani (2002-2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONVENZIONE PER IL FUTURO DELL’EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amato, Giuliano (1)
Mostra Tutti

Pasquino, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pasquino, Gianfranco Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] Dal 1980 al 1984 ha diretto la rivista Il Mulino e nel triennio 2001-2003 la Rivista Italiana di Scienza Politica. Senatore dal 1983 al 1992 e dal 1994 al 1996 per la Sinistra indipendente e per i Progressisti. Socio nazionale dei Lincei dal 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – BUENOS AIRES – FASCISMO – BOLOGNA – TORINO

Giugni, Gino

Enciclopedia on line

Giugni, Gino Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] incaricata di elaborare lo statuto dei lavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 al 1994 e in seguito deputato fino al 1996, è stato ministro del Lavoro nel governo guidato da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – AUTONOMIA COLLETTIVA – SOCIALISTI ITALIANI – BRIGATE ROSSE – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

Sanders, Bernie

Enciclopedia on line

Sanders, Bernie Uomo politico statunitense (n. New York 1941). Esponente indipendente del Partito democratico che si considera socialista democratico, laureato in Scienze politiche presso l’università di Chicago, già [...] guerra del Vietnam. Negli anni Settanta ha aderito al Liberty Union Party e si è candidato per due volte senatore e governatore del Vermont, non risultando eletto. Nel 1981 è stato eletto sindaco di Burlington come indipendente, riconfermato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DEL VIETNAM – HILLARY CLINTON – AFROAMERICANI – NEW YORK

De Martino, Francesco

Enciclopedia on line

De Martino, Francesco Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] nel gabinetto Colombo (agosto 1970 - genn. 1972), fu nuovamente segretario del PSI dal dic. 1972 all'agosto 1976. Senatore (1983-87), venne nominato senatore a vita nel 1991. Socio naz. dei Lincei dal 1988. Tra le sue opere: Lo stato di Augusto (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Francesco (3)
Mostra Tutti

Garaudy, Roger

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico francese (Marsiglia 1913 - Chennevières-sur-Marne 2012). Membro del Partito comunista francese (PCF), rivide le sue posizioni staliniste dopo il 1956. Interessato alle culture [...] negazioniste gli sono valse una condanna per istigazione all'odio razziale (2000). Vita Membro del PCF, deputato (1956) e senatore (1959-62), dopo il XX Congresso (1956), iniziò una critica sistematica allo stalinismo. Dopo l'intervento sovietico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – CECOSLOVACCHIA – INDIVIDUALISMO – ODIO RAZZIALE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garaudy, Roger (1)
Mostra Tutti

Fòrte, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] Finanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo governo Craxi (1983-86); senatore dal 1987 al 1994. Corposa la produzione pubblicistica (è stato, tra l'altro, editorialista economico de Il Giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – BUSTO ARSIZIO – ACCISE – EUROPA – ENI

Duque Márquez, Iván

Enciclopedia on line

Duque Márquez, Iván. – Avvocato e uomo politico colombiano (n. Bogotá 1976). Laureato in Diritto internazionale economico presso la American University di Washington, ha iniziato la sua carriera professionale [...] del Partido Centro Democrático di Á. Uribe, durante la cui presidenza è stato assessore internazionale per la difesa della democrazia, senatore dal 2014, nel dicembre 2017 D. è stato eletto candidato alle presidenziali del giugno 2018, alle quali  ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CENTRO DEMOCRÁTICO – CENTROSINISTRA – WASHINGTON – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali