• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4962]
Scienze politiche [231]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Storace, Francesco

Enciclopedia on line

Storace, Francesco Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] -2001), presidente della Regione Lazio (2000-05), ministro della Salute (2005-06, dimessosi in seguito allo scandalo “Laziogate”) e senatore (2006-08). Nel 2007, dopo essere uscito da AN, ha fondato La Destra, di cui è divenuto segretario nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – SENATORE – LAZIO

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] 1983 all'univ. di Roma. Dirigente della DC dal 1945, ininterrottamente parlamentare dal 1946 (deputato fino al 1968, quindi senatore), fu ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei governi De Gasperi (maggio 1947 - genn. 1950), poi ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Polito, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato l’attività giornalistica a soli diciannove anni presso l’Unità, nelle redazioni prima napoletana, poi dell’Emilia [...] . È stato il fondatore e direttore del giornale della sinistra moderata Il Riformista (2002-2010).  Dal 2006 al 2008 è stato senatore eletto nelle fila de La Margherita. Dal 2014 al 2015 è stato direttore del Corriere del Mezzogiorno e nel 2015 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE TATARELLA – EMILIA ROMAGNA

Mujica Cordano, José Alberto

Enciclopedia on line

Mujica Cordano, José Alberto Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo [...] Movimento di partecipazione popolare (MPP). Dal 1995 ha ricoperto svariate cariche istituzionali e ministeriali: deputato (1995-2000) e senatore (2000-10), è stato nominato presidente dell’Assemblea generale e del Senato (2005-10). Nel 2009 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – TUPAMAROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mujica Cordano, José Alberto (2)
Mostra Tutti

Maris, Gianfranco

Enciclopedia on line

Maris, Gianfranco Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] . Finita la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato ed è stato più volte senatore eletto nelle fila del PCI. È stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1972 al 1976, presidente nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA – ANPI

Pizzetti, Luciano

Enciclopedia on line

Pizzetti, Luciano. – Uomo  politico italiano (n. Cremona 1959). Ha iniziato il suo impegno sociale nel movimento studentesco e in seguito è stato segretario della FGCI. Segretario del Pds cremonese, consigliere [...] 2000 è stato eletto Consigliere Regionale della Lombardia per i DS e riconfermato nel 2005. È stato eletto deputato nel 2008, senatore nel 2013  e deputato nel 2018 nelle fila del PD. Dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato Sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CREMONESE – ULIVO – PDS

Ruffini, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] ecclesiastico italiano. Vita e attività Prof. di diritto ecclesiastico a Pavia (1892), Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro della Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei (1926). In politica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MANZONI – DIRITTO CANONICO – REGIME FASCISTA – E. FRIEDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Visco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] ) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. Deputato della Sinistra indipendente (1983-92), senatore (1992-94) e deputato (dal 1994) del PDS (dal 1998 DS), dal maggio 1996 all'apr. 2000 è stato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ITALIA – LUISS – ROMA

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] gabinetto Bonomi (1944-45); membro del Comitato centrale del PCI, consultore, costituente (1946-48), deputato (1948-53), senatore (dal 1953). Ispirandosi alle concezioni marxiste, si è occupato soprattutto di teoria e politica economica. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – MARXISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bonifàcio, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Bonifàcio, Francesco Paolo Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] , del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. 1976 - gennaio 1979), dal 1976 al 1987 senatore per la Democrazia Cristiana. Fra gli scritti: Ricerche sul deposito irregolare nel diritto romano (1947); Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali