Uomo politico italiano (Occhieppo Superiore 1903 - Roma 1973). Militante della federazione giovanile socialista (dal 1919), nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato [...] di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) prese parte alla Resistenza e fu commissario generale delle brigate Garibaldi. Vicesegretario del PCI (1948-54), fu deputato alla Costituente, senatore (dal 1948) e vicepresidente del senato (1963-72). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] governo regionale (giugno 1955). Nel 1957 fu eletto all'unanimità presidente dell'Assemblea regionale siciliana. Eletto senatore della Repubblica nel 1963, fece parte della Commissione parlamentare di Giustizia e della Commissione antimafia nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] . Imprenditore di successo e già sostenitore di H. Büchi nella campagna presidenziale del 1989, nel 1990 è stato eletto senatore (mantenendo la carica sino al 1998) e si è unito al partito di centrodestra Renovación Nacional (abbandonato solo nel ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006. Presidente della Commissione Affari esteri della Camera dal 1996 al 2001, e senatore dal 2001 al 2006 (Gruppo misto - Libertà e giustizia per l'Ulivo), dal 2006 al 2007 è stato parlamentare europeo come ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] e antiamericani) misero in forse la rielezione di B., cui si oppose per lo schieramento dei democratici il senatore del Massachusetts J. Kerry. La scarsa capacità di Kerry di coinvolgere gli elettori incerti, il tradizionale appoggio garantito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] (ag. 1943) fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno di P. Togliatti. Commissario aggiunto per l'epurazione e ministro dell'Italia occupata (1944-45), ministro delle Finanze (1945-47), fu deputato alla Costituente e dal 1948 senatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] fu tra i fondatori del Partito dei comunisti italiani, di cui fu eletto presidente (carica da cui si è dimesso nel 2006). Senatore dal 1972 al 1994, deputato dal 1994 al 2006, dal 1999 al 2004 ricoprì la carica di deputato al Parlamento europeo. Alle ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] fondato un nuovo soggetto politico Centristi per l'Europa. Deputato dal 1983 al 2013, parlamentare europeo dal 1994 al 2001, senatore dal 2013, è stato presidente della Camera (2001-06).
Iscritto alla Democrazia cristiana dal 1972, nel 1987 entrò a ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] è stato eletto deputato in Parlamento e ha mantenuto l’incarico per sei legislature, fino a quando è divenuto senatore (1987-92). In occasione della “svolta della Bolognina” (1991), si è dichiarato contrario alla trasformazione del PCI in Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] Lombardia. Deputato alla Costituente, ministro per l'Assistenza post-bellica (1946-47) e dei Lavori pubblici (1947), fu senatore (1948-63) e deputato (1963-72). Studioso di storia agraria, ha svolto fondamentali ricerche sulle campagne italiane. Tra ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...