• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4962]
Scienze politiche [231]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Bòssi, Umberto

Enciclopedia on line

Bòssi, Umberto Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] (al di fuori dei due schieramenti aveva ottenuto il 10,1% della quota proporzionale alla Camera, 59 deputati e 27 senatori) indusse B. ad accentuare tale orientamento. Attestatosi su una linea apertamente secessionista e facendo uso di un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA DEI VALORI – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Umberto (1)
Mostra Tutti

Spadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito repubblicano italiano dal 1972 (dal 1991 senatore a vita), ricoprì le cariche di ministro per i Beni culturali e ambientali (1974-76) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – RISORGIMENTO – PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spadolini, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Santorum, Richard John

Enciclopedia on line

Santorum, Richard John Uomo politico statunitense (n. Winchester, Virginia, 1958). Avvocato e consulente aziendale, è un esponente di spicco del Partito Repubblicano statunitense. La carriera politica di S. è decollata nei primi [...] anni Novanta, quando da membro della Camera dei Rappresentanti è stato eletto senatore della Pennsylvania (1995-2007). Noto per le sue posizioni fortemente conservatrici (soprattutto in relazione a sicurezza sociale e omosessualità), nel 2012 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO STATUNITENSE – PENNSYLVANIA – CASA BIANCA

Donat-Cattin, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico, giornalista (Finale Ligure 1919 - Montecarlo 1991). Proveniente dall'Azione Cattolica e iscritto alla DC fin dal periodo della clandestinità, partecipò alla fondazione e organizzazione della [...] CISL, in Piemonte. Esponente della corrente democristiana di Forze Nuove, deputato dal 1958 al 1979, senatore dal 1979 (rieletto 1984, 1987). Ministro del Lavoro (1969-72); ministro per il Mezzogiorno (1973-74); ministro dell'Industria (1974-78); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – FINALE LIGURE – MONTECARLO – PIEMONTE – CISL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donat-Cattin, Carlo (1)
Mostra Tutti

Tógni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pontedera 1903 - Roma 1981). Aderente in gioventù al Partito popolare, tra il 1942 e il 1943 fu tra i fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Consulta nazionale (1945-46) [...] e all'Assemblea costituente (1946-48). Deputato (1948-68) e senatore (1968-76), fu ministro dell'Industria e Commercio (1947; 1950-51), dei Trasporti (1953), delle Partecipazioni statali (1956-57), dei Lavori pubblici (1957-60), dell'Industria (1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – PONTEDERA – SENATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tógni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Vassalli, Giuliano

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] nazionale dei Lincei (1990). Deputato (1968-72) e senatore (1983-87) per il PSI, è stato poi ministro di Grazia e Giustizia (1987-91) e in tale veste ha avuto un ruolo decisivo per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – GERMANIA – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

Follini, Marco

Enciclopedia on line

Follini, Marco Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] secondo governo Berlusconi (2004-05), nel 2006 è uscito dal centrodestra, fondando il movimento politico L'Italia di mezzo. Senatore dal 2006 al 2013, dal 2007 al 2013 è stato membro del Partito democratico. Vita e attività Avvicinatosi presto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – CENTRODESTRA – ARCIPELAGO

Fòa, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente della CGIL e senatore nel gruppo della Sinistra indipendente. Vita e attività Svolse attività clandestina nelle file del movimento di Giustizia e Libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – VITTORIO FOA – ANTIFASCISTA – NOVECENTO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòa, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Lucìfero, Roberto

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico italiano (n. Roma 1903 - m. 1993). Di convinzioni monarchiche, fondò con E. Selvaggi il giornale Italia Nuova e fu esponente del Partito democratico italiano, poi fusosi col [...] Partito liberale italiano, del quale L. è stato segretario. Consultore, deputato alla Costituente, senatore (1948); è stato deputato nella II legislatura per il Partito nazionale monarchico e nella III legislatura per il Partito liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìfero, Roberto (1)
Mostra Tutti

Plaza Lasso, Galo

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Ecuador (New York 1906 - Quito 1987), fu sindaco di Quito (1938), ministro della Difesa (1938-40), ambasciatore a Washington (1944-46); rappresentò (1945) l'Ecuador alla Conferenza interamericana [...] di Città di Messico, e alla Conferenza delle N.U. a San Francisco. Senatore (1946), presidente della Repubblica (1948-52); dovette superare gravi difficoltà in seguito al terremoto del 1949 e alla rivolta del rivale colonnello Mancheno (1949). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SAN FRANCISCO – WASHINGTON – NEW YORK – ECUADOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali