• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4962]
Scienze politiche [231]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Solari, Fermo

Enciclopedia on line

Solari, Fermo Uomo politico (Prato Carnico 1900 - Udine 1988). Imprenditore edile, nel 1942 aderì al Partito d'Azione. Prese parte alla Resistenza in Friuli nelle file delle brigate Giustizia e Libertà e sostituì F. [...] della libertà (1944-45). Membro della Consulta nazionale, dopo lo scioglimento del Pd'A entrò nel Partito socialista (1947) e fu senatore dal 1958 al 1963. Tra le sue opere: L'armonia discutibile della Resistenza (1979); Un carnico che fa il giro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – PRATO CARNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solari, Fermo (1)
Mostra Tutti

Pinochet Ugarte, Augusto

Enciclopedia on line

Pinochet Ugarte, Augusto Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] il potere nel 1990, rimanendo però alla guida delle forze armate fino al 1998, quando lasciò l'esercito per diventare senatore a vita. Arrestato a Londra (1998) per crimini contro l'umanità, in seguito a una richiesta di estradizione dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinochet Ugarte, Augusto (2)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] in provincia di Lecce, da Tommaso, medico, e da Luisa Marzo, di origine gallipolina e nipote per parte materna del senatore del Regno d'Italia Bonaventura Mazzarella, è l’ultimo di sette figli e frequenta il ginnasio nella vicina Ostuni. La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Batlle Ibáñez, Jorge Luis

Enciclopedia on line

Batlle Ibáñez, Jorge Luis. – Uomo politico uruguaiano  (Montevideo 1927 - ivi 2016). Appartenente a una delle dinastie politiche più importanti del Paese, dalla quale provengono quattro dei suoi presidenti  [...] e Lorenzo Batlle (1868-72) -, è stato eletto deputato nel 1958 nelle fila del Partito colorado, ricoprendo quindi la carica di senatore (1985-89; 1995-99). Candidatosi cinque volte alla presidenza del Paese (1966, 1971, 1989, 1994, 1999), vi è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COLORADO – MONTEVIDEO – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batlle Ibáñez, Jorge Luis (2)
Mostra Tutti

Bitonci, Massimo

Enciclopedia on line

Bitonci, Massimo , Massimo. Uomo politico italiano (n. Padova 1965). Laureato in economia e commercio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dottore commercialista, è stato sindaco di Cittadella dal 2002 al 2012 e [...] Camera dei deputati nel 2008, nel 2018 e nel 2022 sempre nelle fila della Lega Nord, dal 2013 al 2014 è stato anche senatore e ha ricoperto la carica di capogruppo della Lega a Palazzo Madama. Dal 2016 al 2019 è stato presidente della Liga Veneta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – LIGA VENETA

Nitto Palma, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1950). Già giudice istruttore a Vicenza, è stato sostituto procuratore della Repubblica al tribunale di Roma (1979-93), sostituto procuratore nazionale antimafia [...] Internazionali del ministero di Grazia e Giustizia (1994-95). Eletto prima deputato (2001, per la Casa delle libertà), poi senatore (2006, nel gruppo Forza Italia; confermato nel 2008 e nel 2013), è stato sottosegretario all’Interno (2008-11) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Mastèlla, Mario Clemente

Enciclopedia on line

Mastèlla, Mario Clemente Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] (UDEUR), poi denominato Popolari UDEUR, di cui è il segretario. Deputato dal 1976, due volte ministro (1994 e 2008), senatore (2006-08), nel 2009 è stato eletto parlamentare europeo. Vita e attività Deputato della Democrazia cristiana dal 1976, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – RINNOVAMENTO ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO

Uribe Vélez, Álvaro

Enciclopedia on line

Uribe Vélez, Álvaro Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] ) e ha diretto il dipartimento di aeronautica civile (1980-82). Eletto sindaco di Antioquia (1982), è stato poi eletto senatore per due legislature (1986-94), per divenire in seguito governatore della regione di Antioquia (1995-97). Candidatosi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uribe Vélez, Álvaro (1)
Mostra Tutti

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] nella fila del PDL e nominato vicepresidente del Senato.  Nella XVIII e XIX legislatura è stato rieletto senatore nella fila di Forza Italia. Nel 2022 è stato eletto vicepresidente del Senato. Nel 2004 ha presentato la legge di riforma dell’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO

Scòppola, Pietro

Enciclopedia on line

Scòppola, Pietro Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] in una linea di continuità da Murri a Sturzo a De Gasperi, e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della DC. Tra le opere: Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – NEOGUELFISMO – NOVECENTO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòppola, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali