• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [17]
Biografie [15]
Storia [7]
Arti visive [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Archeologia [4]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] attività oratoria. Nel 37 sale al potere Caligola: tra l’affermato retore e il giovane imperatore i rapporti si fanno presto tesi; col tempo il principe giunge a odiare Seneca al punto da volerne la condanna a morte, evitata solo perché una ... Leggi Tutto

Quintiliano, Marco Fabio

Enciclopedia on line

Quintiliano, Marco Fabio Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] poi (74) in pubblica: così Q. fu il primo retore stipendiato dallo stato, onore conferitogli da Vespasiano, che esaminati i riflessi negativi prodotti dall'arianesimo e l'influsso di Seneca, da Q. giudicato dannoso per la gioventù. Alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – PLINIO IL GIOVANE – DEMETRIO FALEREO – ARTE ORATORIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] dello pseudo-Cicerone, declamatoria denigrazione dovuta a un retore dell'età imperiale. Ebbene, se si sta alla gli attacchi personali e letterarî diretti a S., ma già con Seneca il Vecchio e sotto i Cesari della casa Giulio-Claudia egli è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

CURZIO Rufo, Quinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] d'interesse universale, che ha il suo esponente in Trogo Pompeo di pochi decennî anteriore a quest'epoca; rientra anche in una tradizione retorica, di cui seguiamo le tracce dal periodo dei retori augustei sino a quello di Seneca. Scarsa infatti è la ... Leggi Tutto
TAGS: VINDELINO DA SPIRA – INSEGNE TRIONFALI – ALESSANDRO MAGNO – SETTIMIO SEVERO – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZIO Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

CALPURNIO FLACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Retore vissuto a un dipresso fra gli anni di Adriano e Antonino Pio. Di lui ci sono giunti gli estratti da cinquantatré declamazioni scolastiche il cui titolo (incipit ex Calpurnio Flacco excerptae [sc. [...] 'unico codice preumanistico, il Montepessulano del sec. X. Bartolomeo Borghesi voleva identificare il retore col M. Calpurnio . s., XVII (1904), p. 156 seg.; W. Hoffa, De Seneca patre quaestiones selectae, Gottinga 1909, p. 51 segg.; J. Sprenger, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BORGHESI – CONSOLE SUFFETTO – ANTONINO PIO – MONTPELLIER – DONAUWÖRTH

ARGENTARIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore di epigrammi greci, vissuto con probabilità al tempo di Augusto; i suoi epigrammi, dei quali giunsero a noi una trentina nell'Antologia greca (v.), furono raccolti da Filippo nella sua Ghirlanda, [...] e di finezza. È probabile sia da identificare con il retore romano Argentario dell'età di Augusto, fautore dell'eloquenza asiana, della cui arte abbiamo qualche saggio nelle Suasorie di Seneca. Bibl.: Brzoska e Reitzenstein, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – EPIGRAMMA – MELEAGRO – BOLOGNA – SENECA

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] accanto alle lodi di luoghi (Manil. 27-48); anche Seneca ricorse alla tecnica panegiristica nel De clementia dedicato a Nerone. Occasioni privati13. Il panegirico tardoantico seguì, in generale, lo schema del basilikos logos che il retore Menandro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] Se quest’ultima idea era proposta soprattutto da Greci, come il retore Dionigi d’Alicarnasso, giunto a Roma intorno al 30 esaminare gli argomenti delle declamazioni usando l’opera di Seneca Retore osserviamo subito che una buona parte trae materia da ... Leggi Tutto

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] del poeta, che, citando a memoria, ha attribuito arbitrariamente il testo a Seneca, anche perché in Ep. LXXVI si legge qualcosa di del canto XXI il poeta dice di sé (col famoso scambio fra il napoletano Papinio Stazio e il retore tolosano Stazio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] delle Sacre Scritture abbondando in citazioni bibliche. Il retore formatosi alla tradizione classica si accompagna al infatti gli identici temi, spesso assurdi, il più delle volte inverosimili, che Seneca il Vecchio dava da trattare ai suoi allievi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
controvèrsia
controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali