• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [93]
Letteratura [49]
Storia [36]
Arti visive [36]
Diritto [24]
Religioni [21]
Archeologia [22]
Diritto civile [15]
Temi generali [12]
Filosofia [11]

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] come il Seneca della Biblioteca Universitaria di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. da Boccardino il vecchio); Firenze, Bibl. Nazionale: BR. 4. 1. 6., BR. 4. 2. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] all'amicizia con i colleghi, particolarmente il vecchio storico De Leva e il paleografo, storico e filologo Vittorio Lazzarini, (1920-21), pp. 455-66, penetrante definizione del senechismo e dello stile tragico boccacciano. In campo linguistico, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] noto per il suo volgarizzamento dell’Eneide, per un commento alla Prima epistola ad Lucilium di Seneca, nonché A.C. de la Mare, Cosimo and his books, in Cosimo ‘il Vecchio’ de’ Medici, 1389-1464. Essays in commemoration of the 600th anniversary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] fra concezioni platoniche e atomiste, Lucio Anneo Seneca espone nel settimo libro delle Naturales quaestiones idee sulla natura delle comete. Gaio Plinio Secondo, detto “il Vecchio”, compone una monumentale opera enciclopedica, la Naturalis ... Leggi Tutto

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di Aulo Gellio e informazioni sull'autore delle tragedie attribuite a Seneca. A questi anni bolognesi, forse già anteriormente al 1373, altro, tratta da una lettera di Pier Paolo Vergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono la sua morte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] il Libro agregà de Serapiom in volgare padovano; il Palladio e il Crescenzi volgare, ecc.). Non mancano la letteratura classica (Virgilio, Ovidio, Lucano, Seneca /). Barbato, Marcello (2001), Plinio il Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

Marche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marche Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] la guida di Tommaso Seneca da Camerino, cui in compenso il Pizzicolli insegnava i segreti il dotto marchigiano dal quale il dialogo prende il nome " (Cosmo), cioè il vecchio e dotto pesarese Giordani. Nella sua Istoria della volgar poesia (1698) il ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – EREMO DI FONTE AVELLANA – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANGIOLELLO DA CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Valerio Massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valerio Massimo Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] escludere Seneca (Benef. I XIII 3), Lucano (X 20 ss.), Orosio (III XVI-XX), che presentano il singolo L'identificazione della coppia ora è certa: Alessandro di Fere e Dionisio il vecchio, dato che è proprio di questi due che si parla in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO IL GRANDE – DIONISIO IL VECCHIO – RINIERI DA CORNETO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Massimo (3)
Mostra Tutti

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] di occupazione bassa e vile. Seneca, dal canto suo, dichiarava che il lavoro dell’artigiano non ha niente il Vecchio (Nat. Hist., XVIII, 97) parla di un procedimento per sgranare e triturare il grano adoperando pestelli meccanici; è ben noto il ... Leggi Tutto

DE FERRARIIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARIIS, Antonio Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] il Vecchio), e studiò le opere geografiche di Strabone, Tolomeo e Plinio. Negli studi letterari privilegiò il mondo greco e latino (conosceva, tra gli altri, Orfeo, Ornero, Esiodo, Senofonte, e Plutarco; Ennio, Terenzio, Catullo, Ovidio, Seneca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO CARACCIOLO – ISABELLA'D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARIIS, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
suaṡòria
suasoria suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controvèrsia
controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali