• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [5]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Chimica [2]

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] il "geranio", alla lettera la "piccola gru", ἀηδών l'"usignolo", cioè il "canterino", del lessico greco; a senecio, derivato di seneca "vecchio" (= Seneca, nome di persona) per una specie di cardo che a primavera si ricopre tutto d'una pelurie bianca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CORNELÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] di Cornelî plebei con cognome (Anullinus, Aquillius, Aquinus, Celsus, Flaccus, Fronto, Gallus, Labeo, Nepos, Sabinus, Senecio, Tacitus, ecc.). Il gentilizio Cornelius era portato da numerosissime famiglie plebee tarde, molte delle quali discendevano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ RUSTICHE – INUMAZIONE – PRINCIPES – HISPANUS – BERLINO

procavie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] di vegetazione. Inoltre, si trova anche sulle montagne dove si nutre dei frutti delle piante erbacee giganti dei generi Senecio e Lobelia, caratteristiche del paesaggio africano d’altitudine, e ne defeca i semi favorendo così la loro disseminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCAVIA DELLE ROCCE – CICLO MESTRUALE – CITTÀ DEL CAPO – DISSEMINAZIONE – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procavie (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] per lo più occupati da colonie di Graminacee (Festuca, Danthonia) miste a specie varie (Celmisia, Raoulia, Senecio, Aciphylla, Ourisia, Gentiana, ecc.), assumenti talora interessanti forme di adattamento (come i pulvini compatti del genere Raoulia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , Brassica villosa e macrocarpa, Statice densiflora, Carduus argyrca, e solo a Marettimo Buplenrum dianthifolium, Statice tennicula, Senecio incrassatus, Calendula maritima. b) Distretto Madonie-Nebrodi: è un territorio montuoso, in basso vi è una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] in genere sui versanti esposti al sole. Nei querceti crescono: Rosa arvensis, Centaurea nigra, Hieracium boreale, Senecio silvaticus, Melampyrum cristatum, Hypericum pulchrum, Genista germanica e tinctoria, Orobus tuberosus, Luzula albida, Carex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] 700 specie principali distribuite in circa 120 generi. Molti di questi sono ricchi di specie (il più ricco è Senecio con 2000-3000 specie). Alle A. appartengono numerose piante utili: alimentari (carciofo, cicoria, indivia, topinambur); da pascolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] , quali la rossastra (Cannella) e la bianca (Betulla). Durata. - Vi sono piante erbacee - quali Stellaria media e Senecio vulgaris - che compiono l'intero loro ciclo vitale in poche settimane, onde se ne producono parecchie generazioni in un anno ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] tribù delle Eliantee, Asteracee, Eupatoriee, Senecioidee e Antemidee con i generi: Dahlia, Aster, Eupatorium, Ageratum, Chrysanthemum, Calendula, Senecio, Tagetes, Coreopsis. Le specie di questi generi sono l'ornamento comune delle aiole di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] il 155 e il 158 d.C. Estese ricostruzioni vennero intraprese nel III sec. d.C., sotto il governatorato di Alfeno Senecio (205-207) e con Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in diverse campagne in Scozia, si intervenne addirittura sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
senecióne
senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. Nella classificazione botanica, genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali