BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] 'Accademia), che suscitò un entusiasmo eccezionale nel pubblico londinese (per merito anche del cantante evirato F. Bernardi, detto il Senesino) e fu replicato trenta volte. Con la rappresentazione di quest'opera ebbe inizio da parte del pubblico la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] a Firenze per l'Alceste di Gluck e nel ruolo di Venere in La pace tra Amore ed Imeneo di vari autori, accanto al Senesino (Amore), con cui apparve nel Demofoonte e in Piramo e Tisbe di diversi autori al Nuovo teatro degli Armeni di Livorno.
Richiesta ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] teatro S. Agostino di Genova, in Faramondo (Gernando) e in Teuzzone di autori ignoti (Zelinda), accanto al celebre castrato Senesino col quale si ritrovò a Londra poco tempo dopo.
Debuttò nella capitale inglese il 9 genn. 1714 nel "pastiche" Dorinda ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] di Baviera"). Nel 1733 fu scritturato dallo Händel per il Haymarket Theatre di Londra, in sostituzione del Senesino, passato nella compagnia rivale diretta da A. Porpora; esordì nel pasticcio: Semiramisriconosciuta e comparve successivamente nell ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] (A. Zeno, Milano, teatro Ducale, carnevale 1732); Eumene (Id., Torino, teatro Regio, carnevale 1737, protagonista F. Bernardi detto il Senesino; per quest'opera fu corrisposta al G. la somma di 1000 lire); Gianguir (Id., Venezia, teatro S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] . 1723nella parte di Teofane, protagonista della nuova opera di Haendel Ottone; accantoalla C. cantarono F. Bernardi detto il Senesino, G. Berenstadt, G. M. Boschi, M. Durastanti e A. Robinson.
La C. ottenne subito un grande successo, stabilendo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di Trieste in Amelia ed Ottiero di Andreozzi (Erosmene) e in Zenobia in Palmira di Anfossi. Nel Carnevale 1798, accanto al Senesino, apparve al teatro Regio di Torino, protagonista in Alessandro nell'Indie di Tarchi e ne La clemenza di Tito di B ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] stagione 1732-33, accanto alla prima donna Anna Maria Strada e al primo uomo Giovan Francesco Bernardi detto il Senesino. A Londra, per Händel, Celeste Gismondi cantò nel “pasticcio” Catone (4 novembre), nell’Orlando (27 gennaio) e nell’oratorio ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] del virtuosismo canoro dei cantanti italiani a Londra – tra i quali i celebri Giovanni Francesco Bernardi, detto il Senesino e Francesca Cuzzoni –, dall’altro indeboliva l’efficacia drammaturgica dei testi messi in scena.
Nel 1722 una corrente ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano Francesca Cuzzoni e dal contralto Francesco Bernardi detto il Senesino. Stabilì la propria residenza ora a Bologna ora a Firenze, fino al definitivo trasferimento a Vienna, ove fu ...
Leggi Tutto