DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] anni e ottenendo per le sue benemerenze didattiche la cittadinanza onoraria in data 21 maggio 1753. Dopo aver risieduto a Senigallia almeno fino al 1756 e dopo una breve permanenza a Fano, ormai settantenne si trasferì definitivamente a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] lavorò lungamente a Teramo presso l'officina De Santhis, manifattura ceramica che vantava un ampio mercato alla fiera di Senigallia: le sue creazioni, talora confuse con quelle dell'omonimo, manifestano influenze di entrambe le più valide botteghe ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , come Ferrara (Comunale, 1823), Modena (Comunale, 1824 e 1827),Roma (Apollo, 1826-27),Ancona (teatro delle Muse, 1828), Senigallia (Comunale, sempre nel 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni si ricordano gli allestimenti eseguiti per le prime ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] stesso anno dovette onorare la scrittura per le stagioni dell’impresario Luigi Scalaberni a Faenza (Il trovatore, Norma) e a Senigallia (La forza del destino).
Dato alla luce il figlio Carlo Alberto nel febbraio 1864, in primavera rientrò sulle scene ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Rovere, fu nominato da Leone X generale della cavalleria. Nel marzo 1517 si distinse con diverse iniziative fra Mondavio e Senigallia, poi entrò nella guarnigione di Pesaro.
I rapporti con Leone X non erano destinati a consolidarsi: dopo aver sposato ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] , scolpita su disegno del fratello Massimino, e varie statue processionali per le Confraternite, ora difficilmente riconoscibili. Morì a Senigallia il 2 ag. 1775. Ebbe tre figli: Antonio, che si diede alle arti meccaniche, Anna, religiosa del terz ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nell'ottobre 1884, con un incarico di filosofia nel liceo della stessa città, fu trasferito nel 1886 al liceo di Senigallia. Da qui partecipò attivamente alla nascita del nuovo periodico rosminiano Il Rosmini, pubblicato a Milano a partire dal 1887 ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] , che diresse fino al 1956. Dal 1959 divenne professore emerito presso la stessa Università di Torino.
Il G. morì a Senigallia il 9 sett. 1974.
La riflessione teorica del G. prese spunto dal contesto culturale della rinascita antintellettualistica e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] per consolidare la signoria malatestiana su Pesaro ed estenderne il raggio di influenza nelle aree limitrofe.
Fano, Senigallia e Fossombrone entrarono nell'orbita delle "terre malatestiane", mentre fallì l'annessione di Iesi (1305) nonostante l ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] avendo altresì la dispensa dai contributi e incamerando altri benefici, ed ottenne ancora un canonicato a Compostella, un altro a Senigallia e la dignità di arciprete di Salerno. Prese parte al Concilio laterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...