• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [29]
Arti visive [32]
Storia [23]
Religioni [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Cinema [2]

BAUME, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese, nato il 26 febbraio 1728 a Senlis, morto a Parigi il 15 ottobre 1804. Fu farmacista a Parigi e professore di farmacia nel Collège de Pharmacie. Numerosi lavori che egli scrisse sulla [...] cristallizzazione dei sali, sui fenomeni di congelamento e di fermentazione, sulle combinazioni e preparazioni dei corpi grassi, sull'acido borico, sullo zolfo, sull'oppio, ecc., gli aprirono le porte ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ACIDO BORICO – PORCELLANA – SALNITRO

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di Giuseppe GABRIELI * Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] durante il regno di Luigi Filippo, fu successivamente con varî incarichi in Svezia, in Persia, in Egitto. Era ministro plenipotenziario ad Assia-Cassel nel 1846, quando fu eletto deputato al parlamento ... Leggi Tutto

Chantilly

Enciclopedia on line

Chantilly Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise. Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] de Montmorency ne fece una delle più belle residenze della Francia. Passata ai principi di Condé, Henri-Jules (1686-1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNE DE MONTMORENCY – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantilly (1)
Mostra Tutti

Chambiges, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (n. Parigi - m. ivi 1544), figlio di Martin; terminò la costruzione del transetto di Beauvais ed eseguì quello della cattedrale di Senlis. Trasformò il castello di Chantilly (1527-30), lavorò [...] al castello di Saint-Germain-en-Laye e a Fontainebleau (1540 c.). Accolse nella sua arte modi e forme italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – BEAUVAIS – PARIGI

GARIN, frate

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIN (Guarin o Guérin), frate Georges BOURGIN Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] re, nel 1228, continuò le sue funzioni presso il giovane Luigi IX. Morì l'anno dopo e fu sepolto presso Senlis. Egli va considerato come uno dei fondatori del Trésor des Chartes, che costituisce una delle ricchezze degli archivî nazionali di Francia ... Leggi Tutto

MAGNARD, Albéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNARD, Albéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] e di T. Dubois al conservatorio di Parigi e, privatamente, di V. d'Indy, si tenne sempre in disparte dal movimento musicale parigino, pubblicando le sue opere in edizioni non venali. Fu artista nobile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNARD, Albéric (1)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] cinta del sec. III, forse analoga a quella di Senlis, e neppure delle fortificazioni medievali, abbattute nel sec. XIX poi di modello agli architetti nella regione: furono riprodotte a Senlis, nella chiesa di Baron (Oise) e altrove. La cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo il Bretone

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. Saint-Pol-de-Léon fra il 1159 e il 1169 - m. 1224 circa); educato a Nantes e Parigi, fu canonico nella sua città e poi a Senlis; visse alla corte di re Filippo Augusto e prese parte [...] agli intrighi orditi per allontanare dal re la moglie Ingeborg di Danimarca. Precettore e cappellano del figlio illegittimo di Filippo Augusto, Pietro Carlo. Cronista assai informato, ma non altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo il Bretone (1)
Mostra Tutti

Longueville, Henri I d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1568 - m. Doullens 1595) del duca Leonoro e di Maria di Borbone. Governatore della Piccardia, fu valoroso capitano e si distinse nelle guerre contro la Lega, vincendo a Senlis (1589). Morì in [...] battaglia a Doullens. Aveva sposato Caterina Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCARDIA – SENLIS

CHILDEBERTO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu il secondo figlio che Clodoveo ebbe da Clotilde, verso il 495. Nella divisione del regno gli toccarono Parigi, Meaux, Senlis, Beauvaisis, tutta la regione armoricana, da Rouen fino a Rennes, Nantes [...] e Vannes, il Berry con Saintes e Bordeaux. Guerreggiò contro i Visigoti, che vinse, e contro il regno di Borgogna, di cui ebbe la parte centrale quando fu abbattuto (534); e quale compenso dell'aiuto promesso ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ÉCOLE DES CHARTES – MEROVINGI – MARSIGLIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDEBERTO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali