LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis)
Pietro Romanelli
Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] essa i territorî dei Lingoni, dei Sequani e degli Elvezî; a settentrione era limitata, sebbene non in maniera precisa, dalla Senna e dalla Marna, a mezzogiorno dalla Loira e dalle Cevenne; verso occidente toccava l'Oceano.
Fra le tribù più importanti ...
Leggi Tutto
SAY, Jean-Baptiste-Léon
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, figlio di Horace-Èmile (v.), nato a Parigi nel 1826, ivi morto il 22 aprile 1896. Avversario tenace dell'impero, ne attaccò più [...] (di cui era comproprietario); dopo il 1870, eletto deputato all'Assemblea nazionale e nominato prefetto del dipartimento della Senna, dedicò tutte le sue energie a consolidare la nuova repubblica. Ministro delle Finanze dal 1872 al 1879 e ancora ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Parigi, Santo
Nato presso Autun alla fine del sec. V, morto a Parigi il 28 maggio del 576. Prete e abate del monastero di San Sinforiano, trovandosi a Parigi alla morte del vescovo [...] di Parigi seppe conquistarsi il favore di Childeberto I, re dei Franchi, che fondò per lui sulla riva sinistra della Senna la chiesa e il monastero di San Vincenzo che, con i loro territorî dipendenti, ebbero una parte importantissima nella storia ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Rive-de-Gier, Loira, 1843 - Deauville 1911). Si dedicò alla progettazione di grandi opere pubbliche: rete della posta pneumatica a Parigi; grande sifone collettore di Clichy nel 1893-94 [...] nel 1896; primi tronchi della metropolitana a Parigi (Bois de Boulogne-Bois de Vincennes, 1894; Montmartre-Montparnasse in seguito). Tra i suoi progetti non attuati sono i tunnel sotto la Manica e sotto la Senna, lungo il corso inferiore del fiume. ...
Leggi Tutto
RÉGEMORTES, de
Celebre famiglia d'ingegneri francesi, originaria dell'Olanda, il cui nome è legato ai grandi lavori idraulici fatti eseguire dai duchi d'Orléans. Louis aveva già lavorato sotto le dipendenze [...] canalizzazione del fiume Loing che costituiva un tronco dell'importante via fluviale di comunicazione tra la Loira e la Senna. Compiuta quell'opera (1723) fu poi nominato direttore generale del Canale d'Orléans (1726) e svolse grande attività nel ...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] rimane coperto dalla neve per più di 40 giorni. Abbondanti vi sono le piogge estive (media annua 1200 mm.). La pianura della Senna è notevole per le sue estati calde e relativamente secche (Digione: temp. media del luglio 20°,1; 671 mm. di pioggia ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] del Temple, meno note e meno memorande. La Bastiglia di S. Antoine, destinata a difendere la città a oriente, sulla Senna, fu incominciata sotto il regno di Carlo V e condotta a termine, nella sua primitiva costruzione, sotto Carlo VI (1369-1383 ...
Leggi Tutto
TREILHARD, Jean-Baptiste
Giurista e uomo politico francese, nato a Brives-la-Grillarde (Corrèze) il 3 gennaio 1742, morto a Parigi il 1° dicembre 1810. Acquistatasi grande fama come avvocato al parlamento [...] abilità nel disciplinare la riorganizzazione della chiesa e la nazionalizzazione della proprietà ecclesiastica. Presidente del tribunale della Senna, durante la Legislativa, rientrò alla Convenzione di cui fu presidente dal 28 dicembre 1792 al 10 ...
Leggi Tutto
LUKÁČ, Emil Boleslav
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco, nato a Hodruša il 1° novembre 1900. Pastore evangelico, L. fu, accanto a Ján Smrek, il principale rappresentante della generazione poetica [...] Confessione"), ancora legata alla formule d'un attardato simbolismo, passando poi, nei versi di Dunaj a Seina ("Il Danubio e la Senna", 1925), a un confronto fra la terra natía e lo scenario di Parigi. Alla dispersione e all'angoscia del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...