Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] in Francia, fu luogotenente del regno e contribuì ai successi militari, sconfiggendo la flotta francese alla foce della Senna (1416), stroncando con grande energia i tentativi antinglesi degli Scozzesi e prendendo parte, per breve tempo, anche alla ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] , così come quelle di musiche di J.S. Bach e di A. Vivaldi (concerti per archi, Gloria, Magnificat, Vespri, La Senna festeggiante, L’olimpiade). Ospite di prestigiose istituzioni musicali di tutto il mondo, ha diretto opere di Händel, Monteverdi (in ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] , con piogge che superano i 600 mm. annui in media: le acque, raccolte dalla Marna, dall'Oise e dall'Eure, vengono convogliate alla Senna. Per 1/4 il territorio è coperto da boschi e per 1/10 è tenuto a pascoli e prati su cui vivono (1931) 160 mila ...
Leggi Tutto
MOIGNO, François-Napoléon-Marie
Pietro Pirri
Nato a Guémené (Morbihan) il 15 aprile 1804, si dedicò alle scienze fisiche e matematiche, ed ebbe fama di valente oratore e pubblicista. Entrato nel 1822 [...] da lui (1852 segg., voll. 21), e poi Les Mondes (1863 segg., voll. 39). Divenne canonico di Saint-Denis (Senna), dove morì il 14 luglio 1884.
Divulgatore scientifico più che ricercatore, lasciò, fra molte opere scientifiche e apologetiche, Leçons de ...
Leggi Tutto
LÉPINE, Stanislas
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore, nato a Caen il 3 ottobre 1835, morto a Parigi il 28 settembre 1892. Appartenne a quel periodo artistico che a svolse tra il romanticismo e l'impressionismo, [...] al Corot che gli fu maestro e seppe apprezzarlo. Personalissimo nella diversità degli effetti ottenuti, ha dipinto spesso le rive della Senna a Parigi (Pont des Arts, 1884) e i bei cieli grigi lievemente illuminati, che s'incurvano sui tetti e sui ...
Leggi Tutto
MARTIN, Homer Dodge
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato ad Albany (New York) il 28 ottobre 1836, morto a St Paul (Minnesota) il 2 febbraio 1897. Studiò poco tempo sotto Hart e ancora in giovanissima età [...] delicata, fanno contrasto le opere dell'ultima, dal tocco più energico e sciolto. Fra le sue opere migliori è la Veduta della Senna (Metropolitan Museum di New York).
Bibl.: F. J. Mather, H. M., New York 1912; D. H. Carroll, Fifty eight paintings by ...
Leggi Tutto
STEEG, Théodore
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato a Libourne (Gironda) il 19 dicembre 1868. Professore di filosofia all'università, percorse una brillante carriera fino al 1904. In questo [...] 1911 al 1913 fu ministro e tenne sia il portafoglio dell'Istruzione pubblica, sia quello degl'Interni. Senatore della Senna dal 1914, ministro nei gabinetti di guerra Ribot e Painlevé (marzonovembre 1917), nei gabinetti Millerand e Leygues (gennaio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Le esposizioni furono oltre 83.000, di cui ben 7000 dagli USA, distribuite su un'estensione di 279 acri sulle rive della Senna, e su altrettanti al bosco di Vincennes. L'Expo chiuse il 12 novembre, visitata da quasi 51 milioni di persone; l'Olimpiade ...
Leggi Tutto
SAMAIN, Albert
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Lilla il 4 aprile 1858, morto a Magny-les-Hameaux, presso Parigi, il 18 agosto 1900. Visse, fin dalla fanciullezza, assai miseramente; costretto [...] gli fecero cercare la solitudine anche nel tumulto di Parigi; dove ebbe, dal 1882 in poi, un piccolo impiego alla Prefettura della Senna. Si consolò con la poesia e con l'amicizia di alcuni poeti, tra i quali è da ricordare Francis Jammes.
Benché ...
Leggi Tutto
MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab.
La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] colonne nemiche d'invasione che marciavano verso Parigi per la valle della Marna (Blücher) e per la valle della Senna (Schwartzenberg) e avendo appreso che il maresciallo prussiano procedeva con le forze alquanto disseminate, decise di puntare contro ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...