NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] a Rollone, uno dei più potenti capi normanni, le terre ch'egli era venuto occupando lungo il corso inferiore della Senna. Il fatto, come si vede, aveva i suoi precedenti: significava, nella stanchezza generale, la sanzione d'una presa di possesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Comando supremo, in base alle quali la 1ª armata doveva marciare verso la Senna a valle di Parigi, la 2ª su Parigi, la 3ª su Il generale von Kluck decise allora di non proseguire verso la Senna a valle di Parigi, ma di sfruttare la vittoria della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle acque' messa in atto è risultata assai difforme tra le varie regioni.
Mentre, infatti, il bacino della Senna risulta sufficientemente dotato di laghi-serbatoi, in grado di contenere almeno in parte le piene, la preoccupazione di salvaguardare ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] da 1500 mm. (nel Morvan) a circa 700 mm. Il dipartimento invia le sue acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d'acqua. In relazione alla grande varietà del ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] una larga unità democratica nella nazione. Membro dell'Assemblea consultiva e, successivamente, deputato della 4ª circoscrizione della Senna, Thorez è stato ministro di stato nel gabinetto De Gaulle (21 novembre 1945-20 gennaio 1946) e vicepresidente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] -Maur e di Charenton, la morsa venne allentata, curò l'invio delle derrate alimentari per via fluviale attraverso la Marna e la Senna.
Il F. in questo periodo si segnalò come subordinato fedele al duca di Parma e come devoto esecutore della strategia ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] anfibî e rettili del Permico d'Autun. Egli, che sin dal 1866 s'era occupato delle ossa fossili delle alluvioni quaternarie della Senna e della Marna, si dedicò allo studio di quelle della Mayenne, della Côte-d'Or, della Cina, dell'Alasca e pubblicò i ...
Leggi Tutto
GIGLIO-TOS, Ermanno
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu [...] e invoca esclusivamente i principî dei fenomeni fisico-chimici della materia.
Bibl.: G. B. Grassi, L'interpretazione di Giglio-Tos dei fenomeni fondamentali della vita, Ciriè 1925; A. Senna, Necrologio, in Monitore zoologico italiano, XXXVII (1926). ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] . Anche gli egizi, che pure facevano ampio uso di sostanze vegetali di reale efficacia curativa (olio di ricino, senna, melograno, oppio, tannino, aloe), accompagnavano la loro preparazione e somministrazione con la recita di formule magiche che ne ...
Leggi Tutto
L'Atalante
Rinaldo Censi
(Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] soffre di solitudine. Ricorda le parole pronunciate dalla moglie: sott'acqua si può vedere la donna che si ama. Gettatosi nella Senna, ha la visione di Juliette, radiosa in abito bianco. Giunto a destinazione, scorato e depresso, Jean non sa più cosa ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...