CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] emettendo la professione solenne nel convento dei SS. Apostoli di Napoli e il 17 dic. 1718 venne ordinato sacerdote. In seno ai teatini fu per diciotto anni lettore di filosofia dei cardinali Firrao, Spinola e Passari, insegnando anche sacri canoni e ...
Leggi Tutto
sarcomatosi
Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] follicolari sparse nei diversi organi. I tessuti neoformati hanno carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell’intestino ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] policlinico Umberto I e si è occupata attivamente, tra l’altro, della prevenzione e cura dei tumori al seno. Ha collaborato a molti quotidiani e riviste con articoli di divulgazione scientifica. Impegnata nel volontariato, ha esordito come scrittrice ...
Leggi Tutto
Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può conseguire a recrudescenza di una dermatosi, a fattori tossici o essere parte di affezioni sistemiche [...] tale senza cause ben definite.
E. desquamativa del lattante (o malattia di Leiner-Moussous). Malattia cutanea dei lattanti al seno, al 2°-3° mese, a patogenesi incerta e prognosi riservata nelle forme più gravi.
Eritroderma Forma generalizzata di e ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Edimburgo 1811 - Addington, Surrey, 1882). Presi gli ordini nel 1836, divenne membro della commissione dell'università di Oxford, e in quest'ufficio avversò apertamente il movimento [...] Diocesan home mission e promosse l'istituzione ecclesiastica The bishops of London. Nel 1869 divenne arcivescovo di Canterbury. In seno alla Chiesa la sua attività fu volta a combattere le aspirazioni d'indipendenza della Chiesa del Sudafrica, ma d ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] inoffensivo degli oggetti spaziali attraverso lo spazio aereo di altri Stati, testimoniata dalle prese di posizione degli Stati in seno al COPUOS.
La pretesa avanzata da alcuni paesi equatoriali con la Dichiarazione di Bogotà del 3 dicembre 1976 alla ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] prima volta in uno scritto genealogico del XIV secolo.
È certa la sua appartenenza a una delle parentele aristocratiche in seno alle quali i re di Borgogna erano soliti designare conti e vescovi; ma i tentativi di ricostruirne l’ascendenza, condotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] di Roma dal 1002 ovvero, come ritengono alcuni, dal 1006, fino al 1012.
Il ripetersi dei medesimi nomi in seno all'aristocrazia romana del X secolo ha creato difficoltà nelle ricostruzioni genealogiche, che ancora non sono state del tutto risolte, ...
Leggi Tutto
stivale-calza
loc. s.le m. Stivale da donna molto aderente, spesso di materiale elasticizzato.
• È sempre la donna in fiore cara alla maison [Christian Dior], certo, ma è più effervescente e libera con [...] le sue tute seconda pelle a tinte e disegni pop, gli stivali-calza in vinile colorati, gli abiti spezzati sotto il seno di crêpe di lana e macramè, le mantelle giallo vivo, le mise da gran ballo ma in arancio acceso. (Paola Pollo) (Corriere della ...
Leggi Tutto
UN Women
<... u̯ìmin>. – Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (United Nations entity for gender equality and the empowerment of women), istituita nel [...] generale dell’ONU. La creazione di questo organismo, nato dalla fusione di quattro distinti uffici che operavano in seno alle Nazioni Unite per promuovere il progresso femminile, risponde all’esigenza di centralizzare e rinnovare l’azione per l ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...