FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] alla protezione dei monumenti patri. Per quest'ultima causa, comunque, egli si batté per oltre dieci anni in seno alla competente commissione comunale, dichiarandosi alla fine vinto dall'indifferenza delle autorità governative (lettera a B. Croce del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] "in sacra pagina professor". Il 1° luglio 1411 fu presente quando il legato papale , cardinale Enrico Minutoli, riammise nel seno della Chiesa un colpevole di ornicidio scomunicato. Durante il 1412-1413 quando era già divenuto maestro di teologia, C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] in particolare del palco di Ludovico di Breme (Baravelli, 1943), dal 1817 entrò nel gruppo della Cameretta di Carlo Porta, in seno al quale suscitò un vivace dibattito per il dramma parodico Il XVI canto del Tasso, composto con Manzoni nell’estate di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] il Farnese fu informato della venuta dei C., verso il quale dimostrò subito una profonda fiducia, affidandogli importanti incarichi in seno all'esercito e rimettendo spesso alla sua volontà l'esecuzione di azioni militari. Nel febbraio 1584 il C. fu ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] Durante la Resistenza il M. aveva stretto amicizia con Enrico Mattei, rappresentante della Democrazia cristiana (DC) in seno al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI), al quale rimase sempre legato. Quando Mattei assunse responsabilità ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] il pontificato di Innocenzo III o quello di Onorio III, che Pietro entrò a far parte della Curia romana, in seno alla quale ricoprì le cariche di suddiacono, auditor e cappellano papale, titoli con i quali è attestato in numerosi documenti compresi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] a I. il compito di restituire alcuni proventi percepiti per via usuraria.
Da queste testimonianze emerge che I. ricoprì in seno al prestigioso convento di Genova un ruolo certamente non secondario.
Non è nota la data della sua morte avvenuta dopo il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] a battere le vie dell’esilio, trovando «asilo e conforto nell’unica terra Italiana, che generosa accoglieva nel suo seno quanti agognavano alla speranza d’un libero avvenire» (Cacciatore, 1883, p. 109): il Piemonte, verso cui Napoli partì esule ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] di vita, donandogli un palazzo e due abazie nelle diocesi di Carrara e di Padova. Rappresentante ordinario degli interessi toscani in seno alla corte pontificia, il B. si appoggiò, nell'ambito del S. Collegio, volta a volta all'uno o all'altro dei ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] collaborazione poteva suonare di consenso anche per la loro azione in seno all'assemblea dei vescovi del 1682;il C. riuscì invece condannò fermamente i riti cinesi, il C. fu in seno alla Congregazione del S. Uffizio tra coloro che combatterono più ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...