Figlio di Gnuro (Γνοῦρος), favoloso savio scita: l'esistenza storica è almeno dubbia. La menzione per noi più antica si trova in Erodoto (IV, 46, 76 segg.), il quale narra che Anacarsi, di ritorno in patria [...] gli Elleni, tranne proprio quella stirpe che meno si dava pensiero di sapienza teoretica. È una critica non dissimile da quella di Senofane, e sarà anch'essa di origine ionica; sarà sorta anch'essa sulle coste dell'Asia Minore nel sec. VI, tranne che ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] o perché questa attribuisce vizi agli dei, allontanando l’uomo dalle virtù, e sottomette l’uomo alle sue proprie creazioni (Senofane, framm. B 11, 15, 16), o perché pone l’uomo alle dipendenze del cielo e della Terra privandolo della libertà ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] 'antichità classica (in quella precisa forma esso è citato, per es., da Aulo Gellio), così come variamente espresso, fino da Senofane e da Eschilo, era stato il concetto di un accrescersi temporale del sapere e della verità, per cui le generazioni ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] razionale la questione fu posta e risolta dalla filosofia greca. La raffigurazione volgare della divinità era già da Senofane attribuita a un facile errore di psicologia. Per quanto diversamente la divinità fosse concepita dalle diverse scuole, era ...
Leggi Tutto
Dio
Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo.
Il politeismo
La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] , nell’atto in cui li affronta con cosciente chiarezza e coerenza logica, formula anche, già con Eraclito e Senofane, la critica radicale della pur prevalente religione politeistica tradizionale. Questa resiste anche all’assalto dei misteri, pur essi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] considerare scienza indipendente. Tuttavia le sue origini sono remotissime e si possono far risalire al 600 a. C., sino a Senofane, che dal ritrovamento di fossili marini, sepolti entro terra, dedusse che là, dove si rinvengono, un tempo dominava il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] sarebbe stato altrettanto rilevante quanto lo era, per esempio, in una città come Sparta. Già il poeta filosofo Senofane protesta contro il peso eccessivo dato ad attività ginniche e agonistiche rispetto alla musica, termine che include non soltanto ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] l'uomo (ma parlò solo di questo) avesse vissuto prima, sotto altra forma, in mare. Gli altri, come Anassimene, Senofane, Empedocle, Democrito, senza accennare a trasformazioni, fanno nascere i primi organismi dal fango o dall'acqua o (come Anassagora ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] limiti dalla seconda, ma concernenti alla pari le stesse supreme verità e realtà. Così, quando, per es., Senofane critica l'antropomorfismo della religione tradizionale, non costruisce già una filosofia della religione, ma solo sostituisce quella ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] , LXIII, 1985, pp. 494-499; R. Arena, Di Ωριος epiteto divino, in PP, XLII, 1987, pp. 328-334; G. Cerri, Senofane, Elea e Leucothea, in AnnAStorAnt, XVI, 1994, pp. 89-122.
Materiali: H. Jucker, Zur Bildnisherme des Parmenides, in MusHelv, XXV, 1968 ...
Leggi Tutto
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).