SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)
Arnaldo Momigliano
La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega [...] favorevole ad Atene. I Calcidesi costrinsero gli Ateniesi a ritirarsi con la perdita di tutti e tre i loro generali (Senofonte, Estiodoro e Fanomaco) e di 430 uomini, ciò che persuase gli Ateniesi ad abbandonare la campagna.
Nella pace del 421 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] persiano bākhtri; battriano bakhl) compaiono a partire dal VI-V sec. a.C., sia in autori greci quali Erodoto, Ctesia e Senofonte, che ne evocano la potenza militare o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e di Susa, che la ...
Leggi Tutto
Donna di Mileto che, recatasi ad Atene non molto dopo il 450 a. C., convisse con Pericle dal quale ebbe un figlio, Pericle il giovane. I poeti comici insinuano che la guerra di Atene contro Samo (440) [...] stati voluti da Pericle per istigazione di Aspasia. Certo è che nel 432 A. subì un processo per empietà e lenocinio, dal quale però uscì assolta. La tradizione antica su di lei è discorde: i comici la vituperano, Platone e Senofonte la esaltano. ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] di tesi suscitate dal vivace contesto del dialogo e del dibattito. Sfortunatamente – fatta eccezione per Platone e Senofonte – di questa ricca produzione non restano che scarni frammenti, spesso decontestualizzati; comune è l’intento ‘difensivo ...
Leggi Tutto
Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] , erano d'uso comune, anche il bidente fosse già conosciuto.
Per l'età greca abbiamo soltanto passi di antichi scrittori (Senofonte, Cirop., VI, 2, 34 e 36; Aristofane, Nubi, 1488, 1502; Uccelli, 601; Platone, Repubblica, p. 426) che menzionano la ...
Leggi Tutto
Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] ad arrecare un eventuale danno a chi le trasgredisce, ma nessun vantaggio a chi scrupolosamente le osserva. Nei Memorabili di Senofonte, A. è introdotto a disputare con Socrate. Avrebbe affermato che era possibile "quadrare il cerchio" per mezzo di ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] da Erodoto (i, 149), Tucidide, Plinio (Nat. hist., v, 30), da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, Stefano di Bisanzio e altri. Ai tempi della visita di Strabonè (xiii, 3, 3), L. era già una ἐρήμη πόλις. Gli scavi eseguiti dagli ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] Storie elleniche (῾Ελληνιχά), continuazione dell'opera di Tucidide (dal 411 al 394 a. C.), utilizzando le Elleniche di Senofonte ed Eforo (ne restano parecchi frammenti). In esse mostrava la sua simpatia per la politica di espansione panellenica di ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] Isocrate con l’Elena e col Busiride, mentre con l’Evagora dà il primo esempio d’e. di un contemporaneo in prosa. Senofonte lo imita con l’Agesilao e a quei modelli si ispirò Teopompo con gli e. di Mausolo, Filippo, Alessandro. L’e. prosastico ...
Leggi Tutto
MERIDE (Μοῖρις, Moeris)
Vittorio De Falco
Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] vengono per lo più designate come "attiche", le seconde come "greche". Meride si vale di Tucidide, di Platone, di Senofonte, degli oratori attici e specialmente della commedia antica; esclude, invece, i tre tragici e la commedia media e nuova. L ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...