(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si può dar ragione della lunghezza della i iniziale di Italia di fronte alla i breve della è rimasta, in gran parte d'Italia, allecondizioni della piccola pesca costiera, esercitata con navi a , ma poco sensibilialle nuove necessità sociali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quanto questo era appena al suo sviluppo iniziale, e d'altra parte aveva ancor più adattare il racconto biblico allecondizioni e alle circostanze della vita, e scrittori come G. Meyrink; ma sensibilealle due tendenze continuò anche a rimanere il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alle forme accentrate, nelle huertas, una abbastanza larga disseminazione rurale, che si viene però sensibilmente riducendo quando ci si allontana dalla zona costiera. Condizioni si ha anche, a formula iniziale e in determinate posizioni nell'interno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] soprattutto per scopi produttivi (inizialmente in parte anche all'estero , giacché il papa non acconsentì allecondizioni poste da Giovanni per fare una dello Spegel stesso, fece luogo a una sensibilità religiosa più individuale e più morbida, quasi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 120 km di distanza. Cresce la sensibilità per la conservazione dei quartieri storici. metodi e delle procedure, ancor più necessario per il passaggio alle regioni, con d.P.R. 8/72 e con con la salvaguardia delle condizioniiniziali del territorio da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diritti doganali che l'allinea allecondizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra Caminer. È una firma abbreviata alle sole iniziali. Si tratta d'Alberto Fortis dalla parte dello stato, sensibilealle esigenze della sovranità, ostile all ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] iniziale fosse più autentica. Se tutti disponessero di fondi eguali e potessero stipulare polizze assicurative alle stesse condizioni di risorse invece offre un'interpretazione assai più sensibile al carattere e all'importanza speciali della libertà, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , tipicamente non strutturali, che risultano particolarmente sensibilialle forze d’inerzia, per es. gli e, quindi, del periodo proprio di vibrazione T, nonché delle condizioniiniziali del moto, permette di risolvere l’equazione del moto e quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] oltre la metà della popolazione cinese. La marea è sensibile fino a Wu-hu a 600 km. dal mare doganale, per stabilire le condizionialle quali si poteva consentire alla semplice come iniziale (possono considerarsi come semplici le iniziali ts, ch ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la piovosità non è sensibilmente più alta. Anche trattato fra la Romania e gli Alleati e il 27 agosto la Romania entrò XXIII, 22-23) di e e o tonici condizionata dalla presenza nella sillaba seguente di ă (a umorismo delle forme iniziali e finali, come ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...