Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] . Un corpo di massa incognita M posto su uno dei piatti fa disensibilità ecc.). Il metodo della doppia pesata (Gauss) consiste nel valutare la massa M didi sedimentazione.
B. per titolazione Strumento per misurare il titolo dei filati: si tratta di ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] che lo chiamò occhialino e lo donò a F. Cesi. Lo strumento fu in seguito perfezionato in Italia (F. Fontana, G. Campani uno stilo sensibile molto sottile, esplora la superficie di campioni conduttori, con risoluzioni laterali di qualche decimo di ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione distrumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] sono inferiori a 1 mK.
Caratteristiche
La sensibilitàdi un t. è misurata dalla più piccola variazione di temperatura che lo strumento è in grado di misurare; in pratica corrisponde al più piccolo intervallo di scala.
La precisione è misurata dalla ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] diuno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. Il g. va connesso in serie al circuito in cui scorre la corrente di resistenza d’ingresso (dell’ordine di 1012 ohm o più) e di elevata sensibilità (qualche millivolt a fondo scala ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] , sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua attitudine, più o meno spiccata, a diunostrumentodi misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado di misurare ...
Leggi Tutto
sensibilitasensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] II 712 a. ◆ [ELT] S. di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: II 735 a. ◆ [MTR] S. diunostrumentodi misurazione: la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che quest'ultimo è in grado di misurare con l'accuratezza nominale ...
Leggi Tutto
struméntodi misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata [...] (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; precisione, tanto più elevata quanto più piccolo è l'errore; finezza; proprietà di non perturbare la grandezza misurata; ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] della sensibilità. Esso è condizione universale e oggettiva di ogni di risposta di un’apparecchiatura, per es. diunostrumentodi misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in corrispondenza all’applicazione di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] radioricevitore, il cui segnale d’uscita appare sul display diunostrumento rivelatore, detto indicatore, insieme al segnale relativo all’ detti r. a modulazione di frequenza), il cui effetto è di ridurre sensibilmente la durata dei segnali ricevuti ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] alimentato e provvisto diunostrumento amperometrico, permette la di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento a tale caratteristica, si definisce sensibilità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...