Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] condizione postmoderna si caratterizza per una decisa "diffidenza rispetto alle . Ciò ha comportato un sensibile ampliamento della ricerca ai periodi 000 e 46.000 anni fa la frequentazione iniziale dell'area la quale diviene più sistematica tra ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] delle legittime tradizioni cristiane.
Inizialmente l'azione di Giovanni Paolo il tentativo di rafforzare in modo sensibile e affidabile l'identità interna; maggioranza cattolica, per assicurare alle rispettive C. le condizioni necessarie di vita e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] rispetto alle 6 del 1971. Belgrado, la capitale, contava 1.554.800 ab. nel 1991.
Condizioni economiche comunista. Ciò spiega l'iniziale fedeltà (incoraggiata dal n. 1929). E ancora una narrativa di moderna sensibilità urbana, con M. Kapor (n. 1937), M ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] finita, a parità di altre condizioni la correzione del seeing è migliore visibile; i gas sono espulsi con velocità iniziali che possono arrivare a 20.000 km/ 0,1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie. Porta a bordo sia ottiche ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] distribuzione somma (curva 3). In queste condizioni l'occhio può ancora in certi casi elettrone non può perdere sensibilmente energia in un urto
il rapporto essendo scelto, in base alle misure di Fabry e Pérot, in i livelli iniziali delle righe ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] inoltre sensibilmente dalle condizioni geometriche dell energie degli elettroni di conversione è facile risalire alle frequenze dei raggi γ, e anzi questo è - esimo (e = 2,71828...) del valore iniziale, per modo che dopo non molti urti la velocità ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e 2,8 nel 1926).
Condizioni demografiche. - Non si posseggono per , con ferme iniziali di durata varia famiglia ai maschi e la madre il suo alle femmine.
Bibl.: J. Jijón y Caamaño, sorretta da una più concreta sensibilità psicologica, s'ispira Juan ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alle altezze dell'arte e condannando la materia, condannava con questa i trattamenti tecnici, i mestieri, le condizioni la nascita di una maggiore sensibilità verso la conservazione: nel casi di conoscere la forma iniziale dell'edificio così come è ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ogni comunicazione e di filtri separatori passabanda alle estremità del circuito. Le frequenze usate sono ad opera della stessa emissione iniziale; in altri sistemi a marcia le cui condizioni elettriche non vanno soggette a sensibili e repentine ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] -iugoslava, in seguito alle vicende ungheresi, il .000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele anni di Gomułka. Dopo iniziali aperture verso il mondo sua ultima raffinata parabola sulla condizione dell'uomo, Teraz na ciebie ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...