COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] assi portanti condizionarono in maniera sensibile lo sviluppo Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con le Omelie di Gregorio Nazianzieno di restare il più possibile fedeli alle forme e allo stile del modello ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] concentrazione iniziale di X è bassa relativamente a Km, cioè in condizioni di cinetica di primo ordine. La sensibilità della il glucagone: la prima provoca flusso di glucosio dal sangue alle cellule, il secondo, invece, stimola il fegato a liberare ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] interdisciplinare, una certa sensibilità per la storia e aumentato da iniziali disaccordi terminologici, alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, altro anche, ed essenzialmente, dalle condizioni, e quindi anche dalle abitudini ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] È probabile, tuttavia, che in condizioni normali gli impulsi abbiano inizio al pelle possiedono sensibilità differenziali alle quattro qualità elementari della sensibilità cutanea, così fibre afferenti la trasformazione iniziale che avviene a livello ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] eseguito soltanto un certo numero di iniziali) e da un Giovanni da sensibilità possibile la linea giottesca più incline alle ricerche cromatico-luminose (non alle corrente artigianato, erano poste tutte le condizioni per l'inserimento di un artista ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , a partire dal momento iniziale dell'inchiesta, nel corso dei possibilità differenziate a seconda delle condizioni di maggiore o minore politici.
La sensibilità per i problemi meno verso il 50.000 a.C., alle medie latitudini dell'Asia e dell'Europa, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] molto sensibili in qualsiasi intervallo di temperature. Le normali resistenze a carbonio si usano alle volte con iniziale Hi a un valore finale Hf, è un processo adiabatico o isoentropico. Ciò significa che tale processo si sviluppa in condizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] verde" (De sensu et sensibili, 442a 19-29; Meteorologica diseguali, ma che hanno pesi uguali alle loro estremità, si inclina in termine 'impossibile' l'autore intende che la condizioneiniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] condizione della gerarchia ecclesiastica non poteva non essere oggetto di attenzione critica da parte di laici e di chierici sensibilialle che a lei avevano fatto capo nella fase iniziale della monarchia e, di conseguenza, non era riconosciuto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per litro a 1 atmosfera, mentre alle stesse condizioni nell'acqua possono essere sciolti solo pazienti, tenuti in coltura, sono più sensibili ai danni ossidativi (v. Piersanti e risalire alla struttura del radicale iniziale.
Anche le spettroscopie IR ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...