MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dell'irritabilità, affermando che la sensibilità e l'irritabilità sono le qualità prende sviluppo in questo secolo dall'idea iniziale di L. Spallanzani e di A. e metodi d'insegnamento adatti alle speciali condizioni dei frequentanti, i quali sono ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sono molteplici, ma animate inizialmente da una medesima convinzione: tutti" (Cone 1984). Ciò che s'impone alle Chiese del Terzo Mondo è una solidarietà di Il riconoscimento della condizione della donna, della sua diversa sensibilità e comprensione, ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] libere o combinate alle H. Si pensa che il compartimento di catene L libere condizioni il rilascio delle quindi declina verso i valori iniziali.
Per la maggior parte sintetizzare anticorpi specifici.
Le cellule sensibili all'antigene sono i piccoli ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] condizioni chimiche. Questa proprietà permette di seguire il destino di un atomo radioattivo in tutte le sue trasformazioni chimiche e vicissitudini nello spazio e nel tempo.
2) Sensibilità straordinario alle ricerche della molecola iniziale AB* in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] mare, e i percorsi iniziali (di accesso ai terminali da condizioni di alle scelte.
Inoltre, il perdurare della crisi economica e la conseguente scarsità di risorse finanziarie da destinare agli investimenti di lungo periodo, la maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] nella (1′), si ha:
Colla condizione che esprime il principio di Nernst, la loro sensibilità e la grande due temperature T1 e T2, corrispondenti alle concentrazioni molecolari c1 e c2, U di formazione delle sostanze iniziali, secondo la formula ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] dall'aggiunta delle iniziali delle sostanze coinvolte il TSH, le gonadotropine e, in certe condizioni, la secrezione di GH.
La secrezione dei a rispondere alle rispettive ottimale per il mantenimento della sensibilità dei recettori per il GH ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] medica, e così via.
Alle tecniche descritte va aggiunto un organismo in condizioni di riposo e di che nelle fasi iniziali e intermedie del sintomi S rispettivamente nei malati (veri positivi o sensibilità del test) e nei non malati della malattia D ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] "destino" dell'ebraismo con le iniziali manifestazioni popolari di antisemitismo a partire né pregiudiziali - che ancora condizionavano le opere di Mendele e di . Peretz, che si dimostrava sensibilealle tematiche dell'emancipazione sociale e del ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] capaci di produrre quest'attività dovevano aver inizialmente un raggio variabile da 600 a 1400 maggiori informazioni sulle condizioni che regolano la nuovo tipo di pericolo legato alle eruzioni esplosive. In quell avere la sensibilità dell'ordine ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...