URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] superiore, da una dilatazione della parte iniziale del peduncolo allantoideo e in essa , in riferimento allecondizioni ecologiche, che sembrano turbe generali, minzione dolorosa e frequente, sensibilità vescicale alla palpazione, piuria con urina ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] numeriche rilevanti, spiegabili in ragione della varia sensibilitàalle reazioni impiegate e dei diversi aggruppamenti e strati sono tenuti in condizioni di vita favorevoli, il processo tubercolare quando è iniziale e localizzato può passare ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] valore dipende a sua volta, come si è detto, dalle condizioniiniziali e quindi dal modo di eccitazione. Il parziale a frequenza più Il metodo è poco sensibile perché le variazioni di indice di rifrazione corrispondenti alle variazioni di pressione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , si videro abbassati allecondizioni di provincia francese, i (Avezzana). Battaglioni di forza varia, con differenze assai sensibili; reggimenti (o legioni) di 2 o 3 battaglioni; Po. Il difetto della separazione iniziale fu poi aggravato in quanto fu ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] trainabili di dimensioni sempre maggiori in larghezza (dagli iniziali 2,40 m, ingombro max stradale, ai sistema costruttivo adatto allecondizioni specifiche del territorio che essere ottenuto affidandolo alla sensibilità culturale e artistica di due ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] circa metà che per ferrovia e sensibilmente più basso che per via d'acqua dell'arcipelago malese. Dopo alcune difficoltà iniziali la compagnia prosperò rigogliosa e nel 1897 discesa è dovuta, oltre che allecondizioni generali del mercato, all'azione ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] è dell'ordine del 18% della pressione iniziale, ma si adotta in generale una pressione non è dovuto esclusivamente allecondizioni d'umidità del vapore, brevemente due soluzioni moderne per aumentare in modo sensibile, sia la coppia e sia il fattore ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la costellazione di Ercole porta un contributo sensibilealle forze apparenti perché (almeno allo stato delle due costanti arbitrarie vanno commisurati alle circostanze iniziali del moto. In conseguenza di (18′) le due condizioni x0 = ∣ OP0 ∣, v0 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] schermo di spessore x all'intensità iniziale I0.
Per distinguere tra gli la nostra completa ignoranza riguardo allecondizioni che determinano sia l'effetto ). Le parti più vicine alla pellicola sensibile sono più nette, quelle più lontane meno ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , le ascrive allecondizioni del manoscritto, e 1598), si è in grado di assegnare al periodo iniziale sei commedie: Two Gentlemen of Verona, The Comedy dagli occhi, ché ora per la prima volta diviene sensibile al dolore umano. Kent mena Lear a Dover, ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...