LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il suo senso morale (forse reso più sensibile da rimorsi) si sarebbero come concentrate e di stabilire un preciso termine iniziale. Il finale, va cercato nelle lo evita, ritornando in sostanza allecondizioni della pace di Norimberga. Il ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] allecondizioni prescelte su Γ. Se in tal caso si fissano, con opportune condizioni , cui giunge l'arbitrarietà degli elementi iniziali su di una Σ generica), mentre grande successo apposite lastre sensibilialle radiazioni infrarosse, che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] limitò a una campagna iniziale che portò alla realizzazione determinare l'esposizione più adatta allecondizioni di luminanza del soggetto. e da altri ricercatori, moltiplicava per 20 la sensibilità: il guadagno scendeva quindi a circa 5 milioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 120 km di distanza. Cresce la sensibilità per la conservazione dei quartieri storici. metodi e delle procedure, ancor più necessario per il passaggio alle regioni, con d.P.R. 8/72 e con con la salvaguardia delle condizioniiniziali del territorio da ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del pigmento, non soddisfa allecondizioni delle diverse forme tra gl Sestini, usa una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla lingua inglese.
All'occhio ordinarie si riferisce ad un massimo di sensibilità verso la lunghezza d'onda 4600 Å ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] il miscuglio cloro-idrogeno umido è sensibilealle radiazioni visibili (regione bleu dello età. In genere nella fase iniziale il catalizzatore mostra un'attività tende al valor limite corrispondente allecondizioni d'equilibrio per la temperatura di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più che a un adeguamento congiunturale allecondizioni di mercato. Sul piano progettuale si della cultura di massa. Ne era nata una nuova sensibilità verso la grafica, la moda, la progettazione di che deriva dalle iniziali di mobility ("mobilità ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di moltiplicazioni.
Oggi i dati necessarî alle elaborazioni vengono letti o scritti su nastri non sistematici legati alla sensibilità e alla precisione dei circuiti che consentono di inserire le condizioniiniziali, di avviare il calcolo, di ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] luce, all'ultravioletto e alle altre radiazioni di frequenza minore pila lineare del Melloni risulta poco sensibile e poco pronta, a causa della s1 fermiamolo. Il sistema è ritornato nelle condizioniiniziali, però del calore è passato dalla sorgente ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] per i reduci e la più profonda sensibilità per i loro problemi, acquistandosi benemerenze Marcia su Roma, pur sviluppando la funzione iniziale assegnata all'ente con la legge del ma rivolge le sue cure allecondizioni ambientali e igieniche delle ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...