Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono Particolari condizioni sono alle quali partecipano tutti i pigmenti visivi.
Per il meccanismo biochimico della visione ➔ rodopsina.
Fisiologia
L’o. è sede dei processi iniziali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del consumo di risorse energetiche si può fare rinvio alle voci energia: Le fonti di energia, presente maggiore sensibilità per i problemi ambientali, si determinano le condizioni per (cui avranno accesso, almeno inizialmente, solo i consumatori di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] stelle si trovano in condizioni stazionarie, in cui il alle forze mareali anche a piccole distanze e, attraverso l'emissione di onde gravitazionali, perdono dapprima ogni eccentricità iniziale qualche km; essi sono sensibili su bande che possono ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] dell'impianto rimangono sensibilmente costanti per una 50 ai 750 kW, con pressioni iniziali del vapore dalle 12 alle 20 ata e con contropressioni da 1 una costante che deve tener conto anche della condizione in cui si trova il vapore; infatti quanto ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] e per scopi dimostrativi) e alle resine più sensibili già note (Fosterite; Dekorit; rapido, con particolare riguardo alla fase iniziale.
Nel Politecnico di Milano (P con carico normale concentrato avente diverse condizioni di vincolo lungo i bordi e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] molto sensibili in qualsiasi intervallo di temperature. Le normali resistenze a carbonio si usano alle volte con iniziale Hi a un valore finale Hf, è un processo adiabatico o isoentropico. Ciò significa che tale processo si sviluppa in condizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] verde" (De sensu et sensibili, 442a 19-29; Meteorologica diseguali, ma che hanno pesi uguali alle loro estremità, si inclina in termine 'impossibile' l'autore intende che la condizioneiniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno è particolarmente sensibilealle infezioni provocate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] talvolta al suo stato sensibile.
La scoperta del alle cause che possono essere di natura chimica o di natura meccanica. Il punto di partenza della sua analisi era soltanto l'ammissione di una qualche distribuzione iniziale del calore e di condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] o un buco nero. In queste condizioni la precessione del periastro è di 4 essere rilevate. La sensibilità degli apparati di misura ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e a zero (cioè all'istante iniziale). Questo fatto non ha nulla ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...