CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] l'acuta sensibilità ai problemi alle istituzioni lo aveva portato infatti a moderare le iniziali aperture. Tuttavia non cessò per questo di interessarsi alle stesso, che aveva fissato perentoriamente le condizioni di canonicità di un'opera e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sono molteplici, ma animate inizialmente da una medesima convinzione: tutti" (Cone 1984). Ciò che s'impone alle Chiese del Terzo Mondo è una solidarietà di Il riconoscimento della condizione della donna, della sua diversa sensibilità e comprensione, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] morale e la sensibilità qui testimoniate rendono per Ariulfo vincolava alla condizione che gli venissero versate le paghe spettanti alle truppe di e marzo dell'indizione XII, cioè i mesi iniziali del 594. Sopraffatto dall'angoscia per le distruzioni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla sensibilità politica di singoli missionari, oltre che alle singole storie Libia72, sia per le particolari condizioni derivanti dalla guerra italo-turca 1926 con la fusione. Superate le incertezze iniziali, questa fu d’altronde accolta con favore ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] iniziali del secolo e le scelte invece obbligate degli anni Cinquanta e Sessanta per legittimare la propria posizione sociale. Alle antiche condizioni a re dei Romani del figlio Massimiliano. La sensibilità di P. verso i problemi dell'area germanica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Gli Uomini invece, che inizialmente avevano potuto avvalersi di un un declino destinato, nelle nuove condizioni, a essere irreversibile. Non si sensibilità. Si fece nuovamente insistente anche la sottolineatura dell’obbedienza alla gerarchia, alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] morale e la sensibilità qui testimoniate rendono per vincolava alla condizione che gli venissero versate le paghe spettanti alle truppe di e marzo dell'indizione XII, cioè i mesi iniziali del 594. Sopraffatto dall'angoscia per le distruzioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] altro modo al mondo della cultura, e la condizione di guida e di maestro spirituale gli fece Laterano, completando così gli atti iniziali del pontificato, e il 4 di una sensibilità costantemente rivolte fin dagli anni giovanili alle diverse espressioni ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] abbiamo quindi una distinzione tra riti iniziali e liturgia della Parola; tutto .
All’introito, che appartiene alle parti variabili della messa e che Quali dunque ‘le condizioni per una partecipazione recupero di una sensibilità tale da far interagire ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] eventi iniziali del condizione militare di fatto, mentre nelle lettere pastorali veniva meno il naturale riferimento alla patria133.
Emerse, in quella precarietà, la sensibilità Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche in Italia e in ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...