Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla sensibilità dello studioso, tuttavia si è soliti ricorrere, fatto: infatti, se lo si vuole considerare come unostrumentodi previsione della popolazione si va incontro a risultati deludenti, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] un ottico tentasse di vendermi unostrumento con i difetti dell'occhio umano, mi sentirei invitato a criticare il suo lavoro con le parole più dure e praticamente a tirargli dietro il suo prodotto". Da queste parole diuno scienziato così autorevole ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] unostrumentodi profonda conoscenza della natura, della storia e della vita contemporanea. Queste idee di Don Juan Tenorio (1844), diffuse nel teatro la sua sensibilitàdi poeta improvvisatore che crea con la sua fantasia lirica un'atmosfera ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] + U0), in cui U0 è un dato invariabile ed Ω1 è sensibilmente propoizionale all'area del disco dell'elica; ne segue che, per tanti altri elementi, ha conferito uno sviluppo speciale ai suoi strumentidi navigazione. L'imbarcazione cinese corrente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ardito o arbitrario affermarlo, è espressione di una sensibilità e di un modo di concepire del tutto elementari. Per ciò ma vi portava anche la pretesa bizantina di fare della Chiesa unostrumento politico, la protesta degli africani fu continua ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] probabile che in esso l'influenza aino sia sensibile.
Lo Shirokogoroff ritiene ancora che nelle provincie orientali strumenti a corda, uno dei più antichi; dapprima esso non aveva che cinque corde; a sette fu armato più tardi.
L'istrumento reca su di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] pericoli imminenti; in maniera via via più sensibile, Roma, anziché dominare, inseriva i suoi interessi di farsi unostrumentodi egemonia. Attorno alla Germania, mutilata di vasti territorî, onerata da un debito di guerra colossale per la durata di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] storico e moralista. La riluttanza verso le astrazioni creò uno stato di diffidenza verso le pure costruzioni razionali. Il problema spirituale fu sentito essenzialmente come un problema disensibilità (ed è sintomatico che proprio la Svizzera abbia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] risultati delle partite di calcio è stato lo strumento concreto della stesso periodo in esame, è sensibilmente aumentato in Italia il numero delle (la quarta in suo possesso), al termine diuno strenuo duello con lo svedese I. Stenmark, concluso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] versanti di Veracruz, rendono più sensibili le differenze didi sussistenza e di vita; uno dei loro mesi era dedicato all'agricoltura e nel panteon loro, parecchie divinità, più forse della guerra stessa, la rappresentavano. Gli strumentidi ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...