UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Infatti, sebbene accada di rado che le medie diunodi questi caratteri siano uguali razze.
Gli strumenti e la loro utilizzazione. Gli strumentidi base dell' di gruppo sanguigno, quello della sensibilità ai colori e quello della sensibilità ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] della memoria e unostrumento per la diffusione delle conoscenze. Ma oltre a questi aspetti di fondo si è , centri di vacanza, negozi, autocarri, treni. Scopo, tecnica e linguaggio variano sensibilmente in ognuna di queste forme di espressione;
...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale.
Un attrattore strano (uno dei più semplici e più noti è l'attrattore di fecondate a vicenda.
La teoria dell'informazione è unostrumento con cui è possibile trattare l'incertezza, la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al partito da 26 anni, amica intima di Lu Hsün e di Mao Tse-tung, vedova diuno scrittore fucilato dal Kuo Min Tang e sensibilità dei gruppi delle minoranze razziali. Il teatro musicale è stato un potente strumentodi propaganda per il governo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di sviluppo. La realizzazione diuno scenario alternativo richiede così il superamento di una serie di barriere e la presa di , un valido strumento per contrastare gli l'avvio di un ciclo economico espansivo e la sempre maggiore sensibilità per i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] U., sulle orme di L. Hegyi, prende il nome di új szenzibilitás ("nuova sensibilità"). Il fenomeno, che di Budapest, e autore di Something lost per pianoforte preparato (1975), Arthur Rimbaud in the desert per unostrumento a scelta (1976), La media di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] di una ''vacanza'' nel reticolo cubico del cloruro di potassio, cioè la mancanza diunostrumento d'indagine e di ricerca. Con l'invenzione di nuovi tipi di l di decine di chilometri. All'uscita della fibra un fotodiodo a elevata sensibilità, di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] errori non sistematici legati alla sensibilità e alla precisione dei dispositivi di misurazione. In pratica i di calcolo della macchina.
Le c. della prima classe sono in generale di tipo elettrico e in definitiva si presentano come unostrumento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] salariali restrittive e un sensibile deprezzamento del tasso di cambio. Gli sforzi di risanamento sono stati tuttavia 1976 si propose di dar vita al cosiddetto ''processo di riorganizzazione nazionale'', concepito come unostrumentodi governo che, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dei numeri. Ragionevolmente, dice Aristotele, l'uno è riguardato non essere esso medesimo un già i gruppi di oggetti sensibili, bensì gruppi di enti quali si vogliano inoltre strumentodi differenziazione affettiva. Quando un autore, parlando di se ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...