RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] radiazione è molto stretto.
In Italia abbiamo attualmente (1960) unostrumento con specchio cilindro-parabolico di 7 m di apertura e 100 m di lunghezza, installato dall'università di Bologna presso Medicina, che è da considerarsi come un impianto ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] statici. Con gli elettrometri inoltre si possono raggiungere sensibilità molto grandi e talora portate variabili a piacere entro nell'industria.
Unostrumento che fornisce la misura assoluta dei potenziali, che cioè permette di determinare il ...
Leggi Tutto
. Il barometro aneroide, o metallico, è unostrumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] pressoché costante.
Per questa sensibilità alle variazioni di temperatura difficilmente minerabile, e gli attriti, i barometri metallici non si possono considerare come strumentidi precisione. Secondo il Hellman, con un buon barografo nelle migliori ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante distrumenti musicali, e si segnalò [...] le resistenze, se si vuole ottenere la massima sensibilità. In questo modo di usare il ponte il galvanometro serve solo per una sorgente di tensione alternata, bisognerà anche naturalmente sostituire al galvanometro G unostrumento a corrente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata diuno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] sue sfiducie sugli esiti della democrazia italiana dopo la lotta di liberazione, Marcovaldo ovvero le stagioni in città (1963), per il divario che il protagonista soffre tra la sua sensibilità per la natura e la moderna società tecnologica, denuncia ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] ha consentito di passare con suggestiva sensibilitàdi ''falsario'' da Guillaume de Machault (Rose Liz, per voce e strumenti, 1984) per solista, strumenti e voci (libretto proprio e di Pier'Alli, 1983); La perfezione diuno spirito sottile, per ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] attitudini compatibili con uno sviluppo durevole».
In di e. alla padronanza di linguaggi specifici, volti a concorrere alla formazione umana e allo sviluppo della sensibilità miglioramento e disciplina del proprio strumento corporeo. In Italia, ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] per la RM come strumentodi supporto intraoperatorio. Sono oggi con malattia di Parkinson, utilizzando vari tipi di traccianti tra cui uno dei più un elevata sensibilità (95498%) e specificità (83494%) per la diagnosi di parkinsonismo rispetto ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] un verso qualcosa di definito, disensibile, di materiale, e con ciò di transeunte e corruttibile, mero strumentodi piacere, diedero, dal loro punto di vista cose si sposa con la libertà dello spirito. Uno è l'aspetto che la natura stessa mostra ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di una b. dialogica, capace non solo di produrre interdisciplinarietà, ma comunicazione tra ambienti e sensibilità il problema di attribuire all'embrione uno statuto di libertà e di responsabilità nel corso dell'intera vita, e dunque come strumento ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...