Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] misurazione di forze di superficie.
Il dispositivo per la misurazione di forze di superficie (SFA, Surface Forces Apparatus) è unostrumento molto d'interfaccia e alla sensibilità degli strati di bordo agli effetti di confinamento. È stata spesso ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] problematica e degli strumentidi lavoro dell’economia fosse un vero e proprio ‘servizio sociale’.
L’acuta sensibilità e la forte tra il 1945 e il 1955 sotto l’impulso di Jan Tinbergen, uno dei padri fondatori della ‘teoria’ della politica ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di riforma, rispetto a quelle di applicazione e commento; così come sono evidenti la costante ricerca distrumenti capaci di Studi, V, pp. 91-111), recensione entusiasta diuno scritto di Flavio Lopez de Onate; quanto piuttosto dalle rassegne sulle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di corsa. È un pistard, uno specialista della velocità. Sotto il sole rovente, stacca tutti a Villafranca.
La pista
I bicicli sono strumenti i dubbi, distribuisce i ruoli con sapienza e sensibilità. Supera anche sconfitte amare. Come quando Moser ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tecnica propria di ogni sistema, l'unico strumentodi cui si dispone per stabilire se un determinato antigene corrisponde a unodi quelli già una sensibilità all'ingestione di baccelli freschi o all'inalazione di polline di piante in fiore di Vicia ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] temperature intorno allo 0 °C, che dipende sensibilmente dal contenuto di idrogeno.
Per lo studio del comportamento a laser unostrumento adatto anche a saldare e tagliare. Ma anche al di sotto del punto di fusione tutti i tipi di irradiazione ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] leggera pressione della mano. Le piastre devono essere sensibili anche sulla parte esterna alla superficie dell'acqua. LEN ha introdotto dal 2003 i Campionati Europei di categoria juniores, unostrumento importantissimo per rinnovare i quadri e far ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rinfuse sembra denotare un'espansione meno sensibiledi quella della generalità degli altri carichi trova nella bicicletta unostrumento utilizzatore di grande efficienza; infatti il ciclista, in pianura, alla velocità di 16 chilometri all ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Nuova, a cura di M. Barbi, Firenze 1932. Di edizioni di singole opere non si farà qui menzione se non per quella delle Epistolae, a cura del Toynbee, per il suo carattere conclusivo per il testo, che ne fa unostrumento indispensabile al pari del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un certo valore durante un lasso di tempo tale da assicurare il disgelo diuno strato di suolo sufficientemente spesso così da poter essere occupato dalle radici di un albero. La temperatura di questo strato deve superare sensibilmente 0 °C perché le ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...