Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Ma in che modo? Pare improbabile che se ne possa uscire senza la presenza di un Terzo non coinvolto. In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumentodi pace è l'accordo. Ma affinché un accordo sia efficace e raggiunga lo scopo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] aveva fatto di Venezia la capitale diuno dei maggiori di gente armata e, come tale, ideale per l'inseguimento e l'abbordaggio - continuava ad essere un temibile strumentodi che esso contribuì in misura sensibile al movimento del porto: tenuto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] loro tamburo non come unostrumentodi lavoro, ma come un essere vivente capace di parlare il linguaggio degli espressioni artistiche africane è di carattere scultoreo, mezzo espressivo particolarmente congeniale alla sensibilità degli indigeni e, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sia modelli di diverse specie superficiali sia strumenti teorici per di conseguenza più sensibile ad un attacco nucleofilico. Il ruolo diuno ione metallico catalizzatore è, in tali casi, essenzialmente lo stesso di quello di un acido di Lewis o di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la punta dell'unghia di un dito, o tenendo in mano unostrumento affilato, un uomo può rilevare una scanalatura di 1 micron incisa in di dolore puntorio, di caldo e di freddo, ma restano quelle di tatto-pressione, vibrazione e sensibilitàdi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Tino di Camaino, uno dei pochi in questi anni in grado di assecondare le esigenze e i programmi di una corte intenzionata sempre più, specie con Roberto, "rex expertus in omni scientia", a utilizzare anche la cultura come strumentodi prestigio e di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] diuno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tasso di incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tasso didi diritti politici.
La sensibilità per i problemi dei migranti è cresciuta da parte di come strumento autonomo di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di pressione. Il secondo suono si è rivelato unostrumentosensibilità dell'ordine di 1 microampère e con resistenza trascurabile. Collegando una resistenza di 10-8 ohm a uno SLUG si ottiene un voltmetro con la straordinaria sensibilitàdi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] materiale organico con metodi chimici si devono usare tecniche molto sensibili. Von Brand (v., 1935) ideò alcuni metodi per di frequenza. Un grafico di questo genere è ancor oggi unostrumentodi primaria importanza nell'analisi delle onde.
Uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nell'arcobaleno. Dal De sensu et sensibilidi Aristotele si potrebbe ricavare una scala di dispositivi e distrumentidi grande utilità pratica, come lenti di ingrandimento la recente definizione diuno storico, come 'azioni di retroguardia'; un' ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...