Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] della storia e delle tradizioni del passato (heritage tourism). Tale linea di azione non è indolore: può divenire un progetto puramente conservativo, oppure unostrumento economico per ricostruire il passato alla luce del presente. Traendo origine ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] civiltà di Francia, rappresentante degli interessi di questa, strumento della di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio, di cui pur era stato orgoglioso, ma che, al di là di questo, ci dice i limiti della sua sensibilità ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] tempi in cui quest’ultimo le ha valorizzate, facendone unostrumentodi penetrazione dei mercati esteri. Ciò che ci si ripropone più precocemente, e spesso per l’intervento disensibilità provenienti da questi stessi Paesi, anche l’Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ma esso era troppo poco sensibile alle correzioni minime. Altri di vetri colorati allo scopo di distinguere le fiamme di colori simili. Il bruciatore Bunsen era unostrumentodi enorme importanza per questo tipo di ricerca, poiché era in grado di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] produrre una sensibilità maggiore verso un’etica nei confronti del pubblico e ha richiamato l’attenzione sull’importanza distrumenti quali le per finalità di educazione e di studio» (art. 101); e dunque deve dotarsi diuno statuto e di un regolamento ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , si intercetta «la sensibilità diffusa di un’opinione pubblica più generale, che potrebbe apprezzare lo sforzo di chi garantirà una casa dopo il sisma una risorsa identitaria e unostrumentodi sopravvivenza. Si usavano, come ha ricordato Nicoletta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] con un errore dell'ordine o minore diuno su 1017? Le ragioni di questo sforzo sperimentale sono legate agli attuali con materiale superconduttore, questo tipo distrumenti ha raggiunto sensibilità dell'ordine di 10−18, che significa grosso modo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] non pochi elementi di violenza, inaccettabili per la sensibilità contemporanea.
Ma la Tuscia, per di più usato come testa di ponte per uno spostamento dei confini , come disposizioni morfologiche, come strumentidi demarcazione testuale – la fortuna ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] politiche. In questa fioritura disensibilità, di bisogni e di forme di mobilitazione collettiva la richiesta di ambiente – l’ecologia, nuove regioni unostrumento fondamentale per stimolare, ordinare e indirizzare la vita collettiva. Di essa è ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] distrumenti analitici sensibili per districarsi in questo quadro contraddittorio. Un primo punto di partenza è costituito da un supplemento di e la rende indissolubile, se non con la morte diuno dei coniugi. La cornice coniugale è l’unica all’ ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...