PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di prove. Un tale strumentodi lavoro si rivela prezioso in molte circostanze, per esempio per prevedere le conseguenze di interventi sul traffico; un esempio più insolito è unodi probabilità e il relativo calcolo fossero accettati dalla sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] unostrumentodi incalcolabile valore nella traduzione di sequenze amminoacidiche in strutture tridimensionali.
Al di folding di CFTR. Tale mutazione comporta, nel processo di maturazione di CFTR, un cambiamento nella sensibilità alla temperatura ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] diversi metodi impiegabili per adempiere agli standard internazionali. Rispetto alla Dichiarazione di Stoccolma di venti anni prima, quella di Rio rappresenta unostrumentodi riferimento più specifico e riflette il tema dominante del summit, ovvero ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e dal confronto di codici morali differenti, dall'acuirsi della sensibilità verso ogni forma di lesione o di crudeltà e, la procreazione ha carattere prioritario. Il dolore è solo unostrumentodi cui il corpo si serve per evitare lesioni o malattie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di anno luce prima di urtare contro una molecola d'aria.
Gli anelli di collisione, e gli acceleratori in generale, devono essere dotati di una strumentazionedi grande sensibilità con la fase corretta a unostrumentodi compensazione, situato a valle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ai convitati con il sugo a parte e decorato con sformati di pasta semiliquidi o crostati.
La maturità di una scienza culinaria capace di fare del gusto e dell'estetica unostrumentodi identità culturale (è significativo, per es., che tra le ricette ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] strumentodi influenza nelle mani di Washington, sembra tuttavia aver subìto un processo didi Barack Obama, in accordo con la maggiore sensibilità dei democratici alle istanze femminili.
La libertà di , con la firma diuno storico accordo, seppur a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] strumento (massima per gli spettrometri rispetto ai radiometri) e dalla sensibilità della banda a variazioni di caso di avaria diuno dei due. I satelliti GOES, oltre al rilevamento di immagini, effettuano anche il sondaggio verticale di temperatura ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] quello del padre. Al di là di questo periodo sensibile il canto non è più modificabile. Si parla allora di imprinting vocale (v. che cessa di essere soltanto un mezzo di comunicazione sociale e diviene anche strumentodi riflessione e di esplorazione, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] stampò anche La Catrina, a Firenze, nel 1567), fino a quando Cesare Caporali non pensò di adattare l'eredità berniana a unostrumento più duttile di svago retorico, e consegnò alla poetica dei tardo Rinascimento il nuovo, fortunato genere del poema ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...