Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] 'sdoppia': "All'uomo sensibile e immaginoso, che viva come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo e immaginando, il simbolico 'privato', fortemente individuale, utilizzato come unostrumento utile per scopi diversi, dall'orientarsi nello ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] (Padova 1967).
Come egli stesso indicava, il modello era la rivista di Carnelutti: non un contenitore amorfo, bensì una palestra di discussione critica, unostrumento dinamico che riflettesse «la mobilità della vita». Nonostante il modesto titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] magiche di Bruno altro non siano che metafore per indicare, secondo la sensibilità del uno studio di dodici alfabeti diversi, afferma non solo la derivazione di tutte le lingue dall’ebraico, ma anche l’importanza della lingua come strumentodi ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] caso il modello di riferimento diuno dei fondatori, Fausto di una nuova sensibilità musicale. Contemporaneamente, dalle parti didi Gaber. Il teatro, in definitiva, fu un ulteriore strumento per aumentare la resa emotiva della canzone, un processo di ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] loro amnesia.
L'analgesia è la perdita della sensibilità dolorifica indotta da farmaci che agiscono specificamente sulle vie paziente, evidenziata mediante unostrumento, il laringoscopio, munito di una fonte di luce. La manovra di intubazione, che si ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] (1972) vede nella trance africana e afroamericana unostrumentodi controllo sociale: degli anziani sui giovani, dei , 26, pp. 225-34.
M. Margnelli, L'estasi, Roma, Sensibili alle foglie, 1996.
A. Maslow, Religions, values, and peak experiences, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] limiti diuno stile aulico e retorico e di una prospettiva non priva di ingenuità giovanili di magia e quindi dell'arte intesa come strumento magico didi Vienna, in particolare dell'opera di A. Riegl, dall'altro di essere particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] sensibilità per le possibilità di impiego e di sviluppo dei moderni mezzi di telecomunicazione. Amico di poteva dirsi assurta alle dimensioni diuno dei canali della formazione del consenso di decollo della radio come strumentodi comunicazione di ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] di clavicordi, liuti e altri strumenti musicali disensibilità d'Isabella d'Este. Il C. fu uno dei protagonisti, in ambito mantovano, di questa felice stagione musicale. La sua abilità di cantore liutista, conformemente alla pratica allora corrente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] da studioso di storia e delle teorie economiche in uomo di governo, sensibile alla pratica economia civile diventava invece lo strumento per guidare l’azione Mably. Si trattava in effetti diuno schema ripreso dalle interpretazioni proposte sia ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...