Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] ampliano le proprie funzioni fissando regole di comportamento e proponendo una sensibilità nuova, raffinata e sentimentale.
Fulcro e la leggerezza di tono.
Il giornalismo e la stesura di racconti è per molte donne unostrumentodi promozione sociale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] di Offenbach il centro di questo libro si giustificherebbe già per il fatto che egli si colloca al centro del suo tempo. Ma ci sono altri due motivi. Uno è che Offenbach possiede un’eccezionale sensibilitàdi lui, come fosse unostrumentodi ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] suoi raffinandoli con profonda sensibilità e spessore umano. Si tentativo di fuga dal carcere minorile, che conduce alla morte diuno dei due di un disoccupato al quale, trovato finalmente un posto di attacchino, rubano la bicicletta, strumento ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] . Ben presto la sensibilità conservatrice di Siri ne fece uno dei punti di riferimento di quella che viene chiamata libertaria, le contestazioni del Sessantotto, l’autunno caldo. Unostrumentodi diffusione delle sue idee fu la rivista Renovatio, che ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] sensibilitàdi marca filologica e storica, senza eccessi di fu uno dei primi e più rilevanti testi di letteratura di Savoia Carlo II, che ebbe un ruolo fondamentale nel trasferimento a Torino del fedele arcivescovo, vide in lui un efficace strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] con condanne e misure restrittive.
In un saggio di straordinaria sensibilità umana, Marina Cvetaeva definisce Pasternak “un poeta senza rendono il modo di narrare pasternakiano una via di mezzo fra romanzo e antiromanzo, unostrumento d’espressione ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] del metodo storico-comparativo dei neogrammatici, sia una particolare sensibilità per la dimensione diastratica del dialetto (Nencioni 1983b: italiano letterario, unostrumentodi comunicazione viva, ma territorialmente circoscritto, di portata solo ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII [ F. derivava la sua caratteristica sensibilità alla storia che informa La 'apparato critico fanno dell'opera unostrumento dal quale sia il principiante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] sensibilità e una tecnica espressiva che esaspera la raffinatezza sino all’ossessione dell’artificioso e fa della metafora il suo strumento secche, in cui si realizza l’ideale diuno stile senecano o laconico (uno style coupé), non a caso al centro ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] del sole di mezzogiorno. Rispetto a quella di altri organi di senso, la sensibilità del unostrumento diagnostico di crescente uso.
Di recente si sono ottenuti notevoli progressi nell’identificazione di marcatori biologici oculari per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...