Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] , che definisce il campo di vista; uno o più filtri spettrali eventualmente strumento (che allora diventa in realtà un illuminometro), misurando l’illuminamento prodotto dalla sorgente da misurare sulla zona sensibile del trasduttore e la distanza di ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] ha uno spostamento dz della massa e di un indice a essa collegato; tale spostamento viene osservato direttamente con un microscopio su una scala graduata e misurato con vari artifici, e costituisce una misura di Δg. Un aumento della sensibilità sino ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma disensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di una debole sensibilità per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di subire trasformazioni nell’intervallo di temperatura esplorato. Lo strumento usato è detto ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] 'aristotelismo e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica De saporibus, De somno. L'opera di T. rappresenta uno degli aspetti più significativi del naturalismo rinascimentale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , un enorme tesoro reale (quasi due milioni di sterline) prezioso strumento per lui e per il successore Enrico VIII nell è divenuto assai sensibile sulla letteratura inglese (uno dei recenti successi di poesia è stato p. es. di un sudafricano, Roy ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , dalla particolarissima sensibilità storica, anche il di fare delle sostanziali abdicazioni, come quelli tedeschi. Il Piemonte, la forza politica reale cui ora si rendeva omaggio, non era sentito, come la Prussia dai liberali tedeschi, unostrumento ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] egli il magistero penale come strumento d'intimidazione, e propriamente come a uno scopo immediato della pena, reintegrazione dello stato del diritto, parla altresì diuno scopo finale maggiore sensibilità sociale in confronto del delitto, per cui di ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] testo poetico e il lettore, inteso nei termini di un'effettiva compenetrazione disensibilità e senso nella forma del testo. Contava, di divenire unostrumento inattendibile sul piano conoscitivo. Pur concedendo a Friedrich l'attenuante di lavorare ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] eccessiva alimentazione con cibi ricchi di carboidrati, sia da una particolare sensibilità agli stimoli delle cellule pancreatiche il desiderio di cibo viene effettuata per periodi limitati di tempo e, pur costituendo unostrumento terapeutico molto ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] di valutazione quantitativa del comportamento biologico di molti traccianti, la PET rappresenta unostrumentodi eccezionale capacità per studi di un congruo numero di pazienti ha mostrato valori medi disensibilità del 73% e di specificità dell'89,5 ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...