PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] delle corti italiane fecero del cavallo, ancor più di quanto fosse stato nel passato, un animale assai prezioso e unostrumentodi guerra non solo, ma anche, nei tornei e nelle cacce, un elemento di grande importanza, cui furono rivolte tutte le cure ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] sensibilità almeno pari a quella di una livella e con smorzamento sufficientemente rapido. La produzione, quindi, fu in un primo momento rivolta a strumenti che possono essere definite sbalorditive. Unostrumentodi questo genere è in servizio, in ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] di materiali quali i compositi.
Termovisione. - Il principio su cui si basa la termovisione è la conversione in immagini visibili su schermo delle emissioni infrarosse (emissioni termiche) da parte dei materiali. Le immagini rilevate da unostrumento ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] di una catena di cui è strumento contro o comunque indipendentemente dal suo volere". Tale potenziale apertura del concetto di ciclo di pone la specifica abilità familiare, definita sensibilità, di cogliere e rispondere con prontezza, flessibilità e ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] non è più un semplice contenitore editoriale ma diventa unostrumento fondamentale di comunicazione e di orientamento. Dotate di un'identità solida e ben connotata, le collane si rivelano capaci di catturare la fiducia del pubblico che, in base ai ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] in conseguenza diuno stato di coazione elastica esistente all'interno o anche per effetto di sollecitazioni applicate perciò disporre di pellicole a grana eccezionalmente fine il che implica una minore sensibilità e perciò tempi di esposizione ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] coro e la danza dell'attore: al che serviva anche uno speciale strumento, detto scabillum o scabellum, adattato al piede o del capocoro sulla base di una sensibilità estetica e decorativa più raffinata. È da rilevare il contributo di novità apportato ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] strumento per la sua molteplice attività. Fino dal 1603, nella Flor de poetas ilustres di volte indulgente, del disagio morale e della rivolta diuno spirito, che rimaneva tenacemente legato al passato, trova riscontro nella sensibilità dell'artista ...
Leggi Tutto
ROMANZA
Roberto CAGGIANO
Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] grande, per orchestra o per unostrumento solista con accompagnamento d'orchestra, ed è la preponderanza dell'elemento puramente melodico. Da Mozart a Beethoven, Schumann, Chopin, Reger, il carattere di tale composizione si mantiene costantemente ...
Leggi Tutto
SAGGIO
Mario Praz
Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] che in un'età meno affaccendata con i problemi di casistica, preoccupata, invece, di registrare le sfumature della propria sensibilità, come fu appunto l'età romantica, il saggio dovesse divenire unostrumento, il più agile e il più efficace, dell ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...