. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , già prima del cristianesimo, strumentodi espressione religiosa, quasi un parlare di un'anima estremamente sensibile: scatti di passione e contrasti, oscillazioni, un incessante fluttuare di Simmaco nel IV: l'uno però, di regola, vuoto, artificioso ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] arte resta un fatto meraviglioso, che nessuna critica di politici, di filosofi e di filologi potrà mai svalutare. Egli ebbe come critico, ricostruttore di ambienti, e spettatore di fatti contemporanei, una sensibilità storica pronta ed acuta. Ebbe un ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] dal fa "sensibile discendente" che tende a mi. Le due funzioni di moto tendono dunque tutt'e due in senso opposto verso la tonica rappresentata dalle due note di riposo do-mi. Ognuna delle tre funzioni è fatta di 2 accordi di 3 suoni, uno maggiore e ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] sensibilità degli apparati riceventi, a essi collegati; 2) una funzione della distanza fra i due estremi d'una sezione di cavo, e precisamente, per uno stesso tipo di su una zona scorrente di carta cilindrata. Questo strumento è quello che ancora ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] di discordia interiore e di dolore, si conciliavano tutte in una ricca sintesi: il corpo era strumento fissare i due lati di questa contraddizione: nell'uno esprime ciò che si con un minimo di elementi materiali. L'elemento sensibile costituente il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] strumentodi ricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di nuovi sensori IR, che sono il cuore di ogni sistema a raggi infrarossi, aveva permesso di ottenere sensibilità davanti e al di sotto dell'aereo e lo mostra su uno schermo ubicato nella ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tempo stesso la forma disensibilità artistica più adatta a resistere Cinquanta come strumento della guerra d'indipendenza. A opera del Fronte di liberazione quando verrà scisso in due organismi distinti, uno per la produzione e l'altro per la ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] di attraente bellezza allo strumento.
Le dimensioni, le proporzioni delle varie parti, le curvature del piano e del fondo armonico fanno del violino una vera cassa di risonanza di grande sensibilità, capace di Händel mirabili sonate a uno e a due ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] strumento vulnerante, che, se tagliente, dà molto meno dolore d'uno contundente o lacerante. Il dolore che compare a distanza di varie ore dalla ferita, è segno di quello d'uscita, è di dimensioni sensibilmente maggiori di quello del proiettile (nei ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] quale attribuire uno status artistico a differenza di altre, ma di Parigi, e di Jörg Widmann (n. 1973); in questi autori l’espressionismo di matrice novecentesca si coniuga con istanze più vicine alla sensibilitàdi Romitelli interagendo con strumenti ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...