- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] strumentodi apprendimento e diuno dei punti didi un’idea di lavoro e di lavoratore capace di fare da argine a logiche di produzione e di consumo che mettono l’uomo ai margini dello sviluppo economico. Alla divulgazione di una nuova sensibilità ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] rapidamente, residuando una particolare sensibilità alla pressione nella regione ileo uno schiacciatore, legando fortemente con filo di seta in corrispondenza del solco lasciato dallo strumento e sezionando quindi l'appendice col termocauterio al di ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole posizioni forme di arte pura e riservato a un pubblico più omogeneo e di più raffinata sensibilità estetica sembrano eccellenti e uno stesso auditorio pare adatto ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] al 1981 e unica a mantenere un sensibile tasso di crescita (+1,9%) nel decennio 1991-2001 di quasi il 70% dei posti di lavoro dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumentodi Bari) ha conquistato uno spazio ancora più ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] pur di possedere l'eloquenza di quel calderaio". Il B. morì a Londra nell'agosto 1688.
Il B. fu uno scrittore spesso negato ai realisti, cioè un'intensa sensibilità per la bellezza, e un potere raro di comunicarlo; ed è stato il maestro incomparabile ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] con la sensibilità espressionistica. Nei due racconti di Vereinigungen, analisi di psicologia sessuale femminile questo strumento lo scrittore austriaco si accosta alla realtà del mondo moderno, e la interpreta: come mondo di relazione, di valori ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929.
Alla [...] di musica, un inetto a vivere e a decidere. Così l'antitesi tra solidità borghese e sensibilità tra l'uno e l'altro ideale, che qua e là si colora di umorismo, e traendone modi di poesia, strumenti e fatti forse non inutili all'arte di domani.
Ed.: ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] calore, le molecole di un fluido sono in uno stato di continua e violenta agitazione di un galvanometro molto sensibile è soggetto esso stesso a un moto browniano della stessa natura, che costituisce un limite naturale alla sensibilità dello strumento ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] Unostrumentodi condizionamento sociale, tramite l'indiretta imposizione ad assumere comportamenti prefissati di consumo o disensibilità personali, alle propensioni coltivate, alle competenze accumulate e alle abitudini acquisite.
La definizione di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] bizzarrie e alle improvvise impennate diuno spirito tanto delicato e sensibile. In effetti, quel libero unostrumento per la libertà della creazione, e non come l'indizio che Dio e gli uomini sono gli schiavi del fato".
In effetti, se la volontà di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...