Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della diocesi di Belluno-Feltre, nel quale convivono una profonda cultura teologica e una quotidiana sensibilità pastorale60.
L Commissione episcopale per l’ecumenismo pensa a unostrumento in grado di offrire un quadro giuridico-teologico dello stato ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] disensibilità e di emozione di fronte alla bellezza dell’arte coinvolge fino all’estenuazione e alla morte. Di fronte al miracolo di linguaggio veneziano l’unico suo strumento espressivo. «Nei momenti che diuno dei suoi primi libri, Il segreto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Giovanni Levi, l’esperienza storica punta i suoi strumentidi osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di essere il compito diuno storico che prenda tempo ha una notevole sensibilità per le epoche cruciali, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Clermont, attuata dal vescovo Stefano II (937-984), all'epoca in cui una nuova sensibilità originale.Il concetto di M. come strumento attraverso il quale si e Giustiniano (986-994) e ancora, in uno dei pannelli della tribuna sud, è stante con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di un pieno dispiegamento della propria sensibilità spirituale, di un aiuto che favorisca l'acquisizione di al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma unostrumento cui far ricorso soltanto quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di intendere l'area cittadina, pare evidente che nella sensibilità in cui era stato traslato il corpo diuno degli antichi vescovi della città (Chron. Ep di tradizione mediterranea. In qualche caso nelle tombe vengono deposti anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sono però importanti anche dal punto di vista della maturazione di una sensibilità politica. Come tutti i coetanei Ruini di coloro che ricordavano l’approccio diplomatico di altri segretari di Stato, ma che più che unostrumento per l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la ragione di questa scelta, i grandi galeoni portoghesi e spagnoli armati di cannoni divennero uno degli strumenti attraverso i mari, attraverso una religione, una lingua e una sensibilità artistica comuni. La sequenza cronologica dello scambio, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] così sviluppato una propria sensibilità etnografica — da investire strumentalmente nel campo della cultura di massa — che ’assise per le epurazioni dell’immediato dopoguerra; e con unostrumento innovativo e dinamico come la Biennale, dal 1947 si ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile (e venendo perciò guardato con lo strumentodi una determinata esigenza storica di progresso potuto accompagnare il rischio diuno snaturamento e di un esaurimento del cristianesimo stesso ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...