Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] neopositivismo. Inoltre, l'uso dei nuovi strumenti logici fatto dal Russell non solo dai fatti sensibili. Nemmeno le critiche di L. Wittgenstein, di cui pur tenné risalente ai temi mistici diuno Schopenhauer, di un Kierkegaard e di un Tolstoj - che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] esuberanza decorativa filtrata da una sensibilità fatta di apparenze e illusioni, con di Stoccolma, progettato nel 1697 da Nicodemus Tessin il Giovane (1654-1728).
Questo ‘mezzo’ o ‘strumento con la definizione diuno spazio geometricamente ben ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] nel 1937 e segue con molta attenzione quelle voci sensibili sul piano della politica ecclesiastica del regime34. La voce che vuol essere per il mondo anglofono e anglicano unostrumentodi informazione accurato. Le due colonne su Costantino del 1957 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dell’antiliberalismo legittimista, sostenitore di una politica filo-austriaca e sensibile alle richieste del cattolicesimo rappresentava unostrumentodi condizionamento dell’opinione pubblica indispensabile, soprattutto in un contesto di sostanziale ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dignità distrumento poetico fondamentale; per esempio da parte didi ‛problemi' quali il destino, la natura, Dio e l'amore: non semplicemente uno studio dei concetti filosofici nella letteratura, ma uno studio degli atteggiamenti e della sensibilità ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] uno all'altro campo, e inquinare anche la poesia e sensibilità parnassiana d'un Carducci, troppo spesso inchinevole a suggestioni pericolose di immediato, una scelta morale, unostrumento d'intelligenza storica e di azione civile. Avevano essi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] delle relazioni contrattuali di massa, può facilmente rivelarsi un'arma spuntata, unostrumento inefficace nell'ottica fonti può ragionevolmente ritenersi il segnale di una nuova sensibilità dell'ordinamento nei riguardi delle ormai molteplici ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sensibili a quest’ambito di problemi. L’intreccio tra sicurezza notabilare, ambizione personale e cura per la propria formazione tratteggia anche il carattere diuno dei personaggi principali di titolo di studio apparve senza dubbio strumentodi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] oggettiva come un compito divino, e questa sensibilità per la volontà di Dio, manifestatasi nella storia, sarebbe «la Costantino, nonostante le sue debolezze, «sia stato unostrumento nelle mani di Dio per realizzare le grandi idee della storia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 1954 diuno statuto provvisorio con l’affidamento della segreteria ad Alberto Castelli, ausiliare di Piazza con i desideri e le sensibilità del papa e che trasformano nella pratica quotidiana attraverso lo strumento della Conferenza Episcopale»113.
...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...