(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di sviluppo. La realizzazione diuno scenario alternativo richiede così il superamento di una serie di barriere e la presa di , un valido strumento per contrastare gli l'avvio di un ciclo economico espansivo e la sempre maggiore sensibilità per i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e dall'esterno il sistema risulta mutare di colorazione (nell'esempio precedente, dal blu al verde). Questi elementi sensibili sono stati chiamati camaleonti e offrono uno straordinario potenziale come strumenti diagnostici (Gaits, Hahn 2003; Sato ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] nella produzione dei magneti permanenti, con conseguente miglioramento della sensibilità e riduzione delle dimensioni e del peso. Nei microfoni ); un amplificatore di riproduzione con altoparlante; unostrumentodi controllo modulazione, che ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] i due membri del sistema binario cadono uno sull'altro. Uno straordinario esempio di tale fenomeno è proprio la pulsar binaria di nuovi strumenti o di nuovi componenti, che assicurino una maggiore sensibilità. Per i rivelatori risonanti si pensa di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di Jodrell Bank; oggi abbiamo circa 8 esempi di immagini doppie, 9 di archi e 5 di anelli. Essi costituiscono unostrumentodi con basi di qualche milione di km potranno permettere grandi aumenti nella sensibilità e nel tempo di osservazione.
...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] isotopi dell'uranio; poiché l'impianto conteneva un grande numero di recipienti di riserva e molti chilometri di tubatura sotto v. occorreva unostrumento rapido, sicuro e di estrema sensibilità.
In fig. 8 sono indicati due possibili schemi per l'uso ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] Diffrazione. - La diffrazione di onde di materia (per es., elettroni, neutroni) o di radiazione elettromagnetica (raggi X, radiazioni di sincrotrone) rappresenta il singolo strumento più importante nella caratterizzazione diuno stato aggregato. Esso ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante distrumenti musicali, e si segnalò [...] le resistenze, se si vuole ottenere la massima sensibilità. In questo modo di usare il ponte il galvanometro serve solo per una sorgente di tensione alternata, bisognerà anche naturalmente sostituire al galvanometro G unostrumento a corrente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] rispetto alle trasformazioni di Lorentz. Tale condizione di invarianza lorentziana ci offre unostrumento potente per mostrare in modo esatto le relazioni empiriche esistenti fra le esperienze sensibili a cui noi ci apriamo; ma solo in questo è ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di pressione. Il secondo suono si è rivelato unostrumentosensibilità dell'ordine di 1 microampère e con resistenza trascurabile. Collegando una resistenza di 10-8 ohm a uno SLUG si ottiene un voltmetro con la straordinaria sensibilitàdi ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...