Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] accidentale, ma a una precisa scelta testimoniata dai segni diunostrumento da taglio29. L’opera presenta al centro un cavaliere, nuova sensibilità formale del IV secolo: è qui opportuno ricordare almeno i contributi di Bernard Berenson, L’arco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario scompensi ambientali molto più sensibilidi quanto potrebbero essere gli sorto nel 1985, che come strumentodi lotta politica impiegava l’occupazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Sonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella Nuova Guinea. Nel di Pombal. Al di fuori di tale ambito fioriscono tuttavia poeti notevoli, quali M.M. Barbosa du Bocage, preromantico di ricca sensibilità della memoria lo strumentodi una nuova indagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Moratín. Disensibilità comica strumenti a percussione (tijeraz, cajón e cajita). Nell’ambito della musica colta il primo compositore peruviano fu J. de Orejón (1706-1765), ma soltanto verso la fine del 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] prosa del periodo Chosŏn, di cui si conoscono circa 600 titoli. Di notevole sensibilità, certamente influenzato dalla la cetra a corde di seta chiamata tai-caing, lo strumento più comune per esecuzioni solistiche. Uno degli aspetti più significativi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i prodotti di tale attività, cioè armi e strumentidi materiali non deperibili da uno strumentario ricco e variato.
Di un’ di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e inquinamento), unitamente a una maggiore sensibilità verso politiche di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essenziale del principe, unostrumentodi potere. Ancora, l'evoluzione in senso riduttivo del concetto di pax che, scaturito animare questi sistemi storici di valori facendo ricorso a una storia come quella della sensibilità, di cui Febvre è stato, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] un nucleo di valori fondamentali, distintivi diuno specifico progetto di riforma della di redistribuzione della proprietà, si sono configurati prevalentemente come strumentodi partecipazione sindacale alle decisioni d'investimento. Per il fatto di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] strumentodi ricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di nuovi sensori IR, che sono il cuore di ogni sistema a raggi infrarossi, aveva permesso di ottenere sensibilità davanti e al di sotto dell'aereo e lo mostra su uno schermo ubicato nella ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tempo stesso la forma disensibilità artistica più adatta a resistere Cinquanta come strumento della guerra d'indipendenza. A opera del Fronte di liberazione quando verrà scisso in due organismi distinti, uno per la produzione e l'altro per la ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...