Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] terribile e severo eliminatore di quei popoli che hanno tradito la loro missione e unostrumento nelle mani della Provvidenza di predominio culturale, non esaurì di certo le voci e le sensibilità del cattolicesimo italiano. I fermenti di libertà, di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] papa, lo tenne presso di sé come uno dei suoi maggiori collaboratori. Nel quadro del pontificato pacelliano, in cui non mancavano i punti di contatto con il sentire del «partito romano», c’era anche spazio per la sensibilitàdi una personalità come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e didattiche di privati cittadini, che vedevano in questa iniziativa unostrumentodi modernizzazione e di apertura della al medesimo intento di avvicinare il lettore al mondo della Natura attraverso un approccio che coniugava sensibilità per gli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ai suoi ben meno provveduti - quanto a sensibilità storica - antipodi positivistici, in primo luogo Auguste del pensiero marxista, il concetto di formazione economico-sociale non si proponeva soltanto come unostrumento atto a fornire una spiegazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumentidi precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti produzione artigiana dei castelli. Stoffe e tele sono uno dei rari settori in cui la produzione interna ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] degli anni Cinquanta Carlo Doglio, in uno dei primi contributi italiani alla sociologia di queste nuove tecniche e strumentididi una narrazione spettacolare, efficace, creativa. Una escalation soprattutto puntuale nell'incrociare le sensibilità ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] a interpretare altri aspetti della sensibilità e dell'immaginario contemporanei. unostrumento folgorante di cattura.
Corpi e volti
La seduzione del cinema ovviamente va al di là dello sguardo e può essere seduzione di corpi, di gesti, di pelle, di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e nell’anima», nella perdita di acutezza nell’intelligenza, disensibilità del cuore, di forza nella memoria, fino ad di utilizzare quello che la Divini illius magistri definisce uno dei «potentissimi mezzi di divulgazione» e dunque come strumentodi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sistema e con il vagheggiamento diuno straordinario ulteriore progresso della scienza, e sicura la navigazione, a disporre distrumenti tecnici che facilitassero i commerci e l scientifiche e per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] era una manifestazione di Tlaloc, Opochtli, il dio della popolazione acquatica e degli uomini che vivevano vicino all'acqua o sulla sua superficie. Si credeva che Opochtli avesse inventato la rete, l'atlatl (unostrumento per scagliare fiocine ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...