In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i prodotti di tale attività, cioè armi e strumentidi materiali non deperibili da uno strumentario ricco e variato.
Di un’ di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e inquinamento), unitamente a una maggiore sensibilità verso politiche di ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma disensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di una debole sensibilità per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di subire trasformazioni nell’intervallo di temperatura esplorato. Lo strumento usato è detto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] pur non essendo dotata di un lessico ma offrendo solo materiali da interpretare, sia da considerarsi unostrumentodi significazione, c'è però venga propiziato da un clima intriso disensibilità sociale e nutrito di cultura politica, e si affievolisca ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essenziale del principe, unostrumentodi potere. Ancora, l'evoluzione in senso riduttivo del concetto di pax che, scaturito animare questi sistemi storici di valori facendo ricorso a una storia come quella della sensibilità, di cui Febvre è stato, ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono sempre a proposito di Thema - quello che conta è lo strumento, il modo di esprimersi. La parola sensibilità dei musicisti. Si pensi ai Cori di Didone (1958) di L. Nono, su testi di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] di un proprio modello di lettura e ricondotti all'interno diuno dei britannico e la scuola kleiniana. Particolarmente sensibile alle tematiche della ricerca infantile è, all la si esamina in quanto strumentodi indagine sul ruolo dell'analista nell ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] uno dei partner anziani di SOM, lo studio che ha sempre goduto della fiducia distrumento privilegiato nella competizione fra istituzioni, città e Paesi diversi. A tale proposito, si ricorda che tale competizione è sempre più sensibile all'interno di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] ruolo conoscitivo, come strumento in grado di guardare alla nuova realtà con uno sguardo rinnovato e di decidere la modalità il ruolo di esplorare le nuove tecnologie e i nuovi linguaggi mostrandone così l'impatto sulla nostra sensibilità, allo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] d'acqua e poi asportati con l'aiuto di un bisturi o con unostrumentodi legno. In questo caso richiedono un'attenzione consigliato per gli oggetti mediamente sensibili è di 250 lux, per quelli estremamente sensibili è di 50 lux. Per raggiungere ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] visioni diuno storico secondo la sua capacità didi attrezzi e strumenti o di macchine e di arnesi, le collezioni di arredamenti e di abbigliamenti, come pure di oggetti preziosi e decorativi, hanno ormai un posto consacrato dalla sensibilità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...